Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il quartiere ebraico (in arabo حارة اليهود ‎?, Harat al-Yehud; in ebraico הרובע היהודי ‎?, HaRova HaYehudi) costituisce uno dei quattro quartieri della Città Vecchia di Gerusalemme. Il quartiere si estende nella sezione sud-orientale della Città Vecchia, tra la Porta di Sion e il quartiere armeno a ovest ...

    • Quartiere Ebraico
    • Quartiere Mussulmano
    • Quartiere Cristiano
    • Quartiere Armeno

    Situato nella parte sudoccidentale della Città Vecchia di Gerusalemme, entrando dalla Porta del Letame, il quartiere ebraicoè la parte più elegante della zona fortificata. Le sue vie sembrano immerse in una calma e una tranquillità interrotte solamente da qualche ebreo ortodosso che avanza di fretta, schivando i turisti. Questo quartiere accoglie n...

    Il quartiere mussulmano è il più esteso dei quattro e occupa l'area dietro al Muro del Pianto fino alla Porta di Erode (è raggiungibile anche da Porta dei Leoni o dalla Porta di Damasco). In questa zona si trova la Via Dolorosa, luogo di pellegrinaggio cristiano, così come il Monte del Tempio, dove si trova il terzo dei luoghi sacri dell'Islam, ovv...

    Tra la Porta di Damasco, la Porta Nuova e la Porta di Giaffa si estende il quartiere cristiano di Gerusalemme, il secondo più antico della città. Sorse al nord-est, come un'estensione del quartiere mussulmano e, ancora oggi, è difficile stabilire il confine esatto tra queste due zone della Città Vecchia. Molti pellegrini iniziano la Via Crucis dal ...

    Alla presenza di mussulmani, cristiani e arabi nella Città Vecchia, si uniscela comunità armena, la più piccola di tutte, con circa 500 membri, e anche la meno conosciuta, pur essendo presente nella Città Santa da secoli. Passeggiando nel quartiere armeno di Gerusalemme vedrete numerose botteghe artigianali di ceramica, piccole cappelle e museisull...

  2. La città vecchia consta di quattro quartieri: cristiano, ebraico, musulmano e armeno. I quartieri sono divisi da strutture dell'antica città romana: la zona ovest, cristiana ed armena, è separata da quella musulmana ed ebraica dal cardo maximus , mentre è il decumano , con asse est-ovest, a dividere i quartieri cristiano e ...

  3. Quartiere ebraico. La presenza degli ebrei nella Città Vecchia di Gerusalemme risale a molti secoli fa. Dopo la distruzione del Secondo Tempio, gli Ebrei furono interdetti da Gerusalemme, dove non poterono vivere fino al VII secolo d.C., quando la città fu governata da un governo islamico tollerante delle minoranze religiose.

  4. La Città Vecchia di Gerusalemme, racchiusa dalle sue poderose mura, è divisa in quattro quartieri: parliamoci seriamente, la città ha un’impronta araba e islamica ovunque, infatti i due terzi delle abitazioni e della popolazione sono musulmani. Ci sono però zone della città dove si sono create comunità di altre religioni.

    • quartiere ebraico gerusalemme1
    • quartiere ebraico gerusalemme2
    • quartiere ebraico gerusalemme3
    • quartiere ebraico gerusalemme4
    • quartiere ebraico gerusalemme5
  5. 28 set 2019 · Il quartiere ebraico. Assolutamente imperdibile nel quartiere ebraico è Haram esh-Sharif - “recinto del nobile santuario” - o Monte del Tempio, meglio ancora noto come Spianata delle Moschee, luogo di culto conteso dalle tre principali religioni monoteiste.

  6. 6 feb 2020 · Dunque, cosa visitare a Gerusalemme? Ecco un’ideale lista dei maggiori luoghi di interesse della città vecchia di Gerusalemme, e non solo. 1. Muro del Pianto. 2. Monte del Tempio. 3. Via Dolorosa. 4. Basilica del Santo Sepolcro. 5. Hurva Square e il quartiere ebraico. 6. Monte Sion. 7. Monte degli Ulivi. 8. Mercato Mahane Yehuda. 9. Mea She’arim.