Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2012 · Se vi è piaciuta lasciate un commento

    • 3 min
    • 478K
    • pizthebest
    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Promozione
    • Accoglienza
    • Altri Media
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Hill Valley, California, 25 ottobre 1985. Marty McFly è un diciassettenne studente di liceo, pigro e spesso ritardatario ma coraggioso, gentile e di buon cuore, fidanzato con Jennifer Parker, sua coetanea e compagna di scuola. Marty sogna di diventare una rockstar ed è il chitarrista in un gruppo rockamatoriale, pur senza molta fortuna: il gruppo v...

    Sceneggiatura

    Il produttore e sceneggiatore Bob Gale concepì l'idea dopo aver visitato la casa dei suoi genitori a Saint Louis nel periodo seguente l'uscita del film La fantastica sfida. Cercando nella loro cantina, Gale trovò l'annuario scolastico di suo padre e scoprì che aveva ricoperto la carica di capoclasse nell'ultimo anno di liceo. Gale pensò al suo capoclasse, un ragazzo con cui non aveva nulla in comune, e si domandò se sarebbe potuto diventare amico di suo padre qualora fossero andati a scuola i...

    Cast

    Per il ruolo di Marty McFly i produttori avevano pensato sin dall'inizio a Michael J. Fox, all'epoca salito alla ribalta con la serie TV di successo, Casa Keaton, ma questi non poté inizialmente accettare per impegni contrattuali presi con la rete televisiva che trasmetteva la serie. Così furono considerati altri attori, tra i quali C. Thomas Howell, Corey Hart ed Eric Stoltz, che venne infine preso, ma fu licenziato dopo sei settimane di riprese; Zemeckis affermò che Stoltz (fisicamente molt...

    Riprese

    A seguito dell'esclusione di Eric Stoltz, il programma per Michael J. Fox era di recitare per Casa Keaton durante il giorno e per Ritorno al futuro tra le 18:30 e le 02:30 di notte. Poteva dormire solo 5 ore al giorno. Nei venerdì recitava dalle 22:00 alle 06:00-07:00 del mattino, e dopo si spostava per filmare gli esterni durante il weekend, visto che erano le sole ore disponibili durante il giorno.Fox lo trovò estenuante, ma dichiarò: «era il mio sogno lavorare per la televisione e per il c...

    Brani

    Nel 1985 la MCA Records ha lanciato sul mercato un album di 10 brani, che in ordine sparso spaziano da Time Bomb Town di Lindsey Buckingham a Heaven is One Step Away di Eric Clapton, passando per i due brani strumentali Back to the Future e Back to the Future Overture, diretti da Alan Silvestricon The Outatime Orchestra. Nella colonna sonora spiccano due brani di Huey Lewis and the News: The Power of Love, presente più volte all'inizio del film, e Back in Time, quest'ultimo usato anche nei ti...

    Musica orchestrale

    La musica orchestrale è stata composta ed eseguita da Alan Silvestri e pubblicata ufficialmente nella sua completezza solo il 12 marzo 2009, quando Intrada Records ha pubblicato la Back to the Future: Intrada Special Collection 2-CD Score (volume 116), un'edizione a tiratura limitata di 39 tracce in 2 CD. Il primo contiene i brani definitivi inseriti nel film, il secondo contiene The Creation Of A Classic... Alternate Early Sessions, ossia la versione iniziale di alcuni di essi, prima che ven...

    Teaser trailer

    Per pubblicizzare il film venne realizzato un esclusivo teaser trailer in cui, volutamente, non si rivelava troppo della trama, dando appunto solo un "assaggio" agli spettatori. Il teaser si apriva con un'inquadratura sulle scarpe Nike di un ragazzo con dei jeans che camminava ai bordi di una strada, il ragazzo saliva poi a bordo di una lussuosa macchina (la DeLorean) della quale venivano mostrati solo alcuni particolari, come congegni e bottoni, come nelle pubblicità di automobili, infine si...

    Locandine

    Le locandine e i manifesti utilizzati per la promozione del film all'epoca della sua diffusione nelle sale cinematografiche furono realizzate dall'illustratore Drew Struzan che realizzò vari concept poster dove, più o meno in tutti, appariva al suo interno almeno un orologio, a rappresentare il viaggio nel tempo, come un Marty che usciva da un orologio da taschino o un altro su uno skatebord sullo sfondo di un grande orologio con al suo interno varie scene del film. Alla fine i realizzatori s...

    Incassi

    Il film è stato un ottimo successo al botteghino, incassando circa 213 milioni di dollari in Nordamerica e oltre 170 milioni di dollari nel resto del mondo, per un incasso globale di 383 milioni di dollari. Cinque milioni del totale furono incassati nella sola giornata del 21 ottobre 2015 (giorno in cui Marty e Doc arrivarono nel futuro), quando il film venne riproposto nelle sale.La pellicola fu il maggior incasso del 1985, battendo altri film di successo di quell'anno come Rambo 2, Rocky IV...

    Critica

    Il film venne accolto dalla critica in maniera molto positiva: Rotten Tomatoes riporta una percentuale di gradimento del 93% con un voto medio di 8,8 su 10 basato su 109 recensioni. Il consenso critico del sito recita: "Inventivo, divertente e costruito senza fiato, Ritorno al futuro è un'avventura eccitante nel viaggio nel tempo con uno spirito indimenticabile." Su Metacriticil film detiene un punteggio di 87 su 100, basato su 26 recensioni, indicando "il plauso universale". Roger Ebert, sul...

    L'uscita del film è stata accompagnata da un romanzo, scritto da George Gipe, basato sulla sceneggiatura della pellicola. La trama è pressoché inalterata, tranne che per pochi particolari. Per esempio, Marty menziona quale motivo gli impedisce di chiedere ospitalità a suo padre nel 1955: la presenza di sua nonna, Sylvia McFly, adducendo che il loro...

    (EN) Michael Klastornin e Sally Hibbin, Back to the Future: The Official Book to the Complete Movie Trilogy, Londra, Hamlyn, 1990, ISBN 0-600-57104-1.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Ritorno al futuro
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ritorno al futuro
    (EN, ES, IT) Sito ufficiale, su backtothefuture.com.
    (EN) Back to the Future, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Ritorno al futuro, su The Encyclopedia of Science Fiction.
    Ritorno al futuro, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
  2. 18 mag 2008 · ritorno al futuro inizio del film sigla

    • 1 min
    • 112,1K
    • filmanni80
  3. 10 lug 2018 · Ritorno al futuro (Back to the Future: The Animated Series) è una serie televisiva a cartoni animati basata sui film della trilogia di Ritorno al futuro.

  4. Ritorno al futuro è un media franchise di genere comico-fantascientifico, incentrato sull'omonima trilogia cinematografica, prodotta tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo. Ideata e sceneggiata da Bob Gale e Robert Zemeckis e diretta da quest'ultimo, è stata prodotta da Bob Gale e Neil Canton , e distribuita dalla Universal ...

  5. 9 lug 2018 · Ritorno al futuro è un film di fantascienza del 1985 diretto da Robert Zemeckis e con protagonista Michael J. Fox. La trama di Ritorno al futuro. Il giovane Marty McFly è un adolescente che frequenta uno scienziato un po’ strambo di nome Emmet “Doc” Brown.

  6. 6 nov 2020 · Ritorno al futuro citazioni e dialoghi tratti dalla pellicola di Robert Zemeckis, con Michael J. Fox, Christopher Lloyd e Lea Thompson