Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

  2. La rivolta degli schiavi scoppiò nel 73 a.C. a Capua, in Campagna dove si trovava una delle prime scuole gladiatorie costituite in Italia. Chi capeggiò la rivolta? La rivolta fu capeggiata da Spartaco , un soldato che aveva militato nell'esercito romano e che era stato fatto schiavo per diserzione .

  3. Riassunto completo (date, battaglie e protagonisti) delle tre guerre servili e della rivolta di Spartaco.

    • Michele Bellomo
    • Dottore di Ricerca
  4. 14 mar 2022 · Appunto di storia antica in cui viene descritto il tentativo di rivolta guidato da Spartaco, l’azione repressiva di Crasso e le conseguenze dei fatti sull’opinione pubblica.

  5. Spartaco. Storia del gladiatore originario della Tracia che a capo di una rivolta di schiavi sfidò le legioni di Roma di Crasso e Pompeo nella guerra servile.

  6. 2 mar 2020 · La rivolta di Spartaco, o terza guerra servile, è una ribellione avvenuta durante la repubblica romana, capeggiata dal gladiatore trace Spartaco che mise in grave crisi l'esercito e la stabilità di Roma.

  7. 4 giu 2023 · La rivolta di Spartaco terminò con la battaglia del fiume Silaro, combattuta nel 71 a.C. tra l’esercito di Spartaco e quello di Crasso. I ribelli, ormai ridotti a 30.000, furono schiacciati dalle forze superiori dei romani, che ne uccisero la maggior parte.