Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sinonimo di «sarà + (participio)» Non c'è una vera e propria differenza, sia il verbo essere che il verbo venire hanno lo stesso valore in questi casi perché hanno la stessa funzione.

    • Kobayashi Bldg 4F, 2-6-14 Ebisu-minami, Shibuya-ku Tokyo 150-0022, Japan, 1500022, JP
    • CEO of Lang-8, Inc.
  2. 10 mar 2009 · Buongiorno, Vorrei sapere qual è l'opzione migliore quando si usa il futuro, in casi come questo: -Il costume giallo verrà aggiunto al catalogo.

  3. Quando si vuole esprimere più nettamente l'idea di una condizione in atto e durevole, ed evitare invece l'eventuale interpretazione del costrutto come passivo, si sostituisce essere con restare o permanere: in tal caso è meglio dire "la porta resterà aperta" invece di "la porta sarà aperta".»

  4. 1 giu 2022 · Nelle frasi in esame quel verrà risposta (corrispondente a sarà risposta) contiene risposta come participio passato inserito nella costruzione del passivo (come abbiamo visto non ammessa per questo verbo in italiano) e accordato al femminile singolare con il soggetto chiamata.

  5. s. m. Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: prevedere, indovinare, predire il f.; leggere nel f.; pensare al f.; l’incertezza del f.; speranze per il f., ecc.; locuz. avv. in futuro, nel tempo avvenire. 3. agg. e s. m. In grammatica, tempo f., o assol.

  6. Il futuro semplice e l’anteriore si usano spesso come dipendenti (in proposizione oggettiva) anche da verbi indicanti speranza, dubbio o timore; p. es. Spero che verrà, che sarà venuto, che ne avrà rammarico; temo che lo perderò.

  7. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.; la vita f. (in partic., quella [...] al masch., ma solo in usi scherz. o iron.: che cosa ne dice il tuo futuro?).