Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sassofono contrabbasso è un tipo di sassofono progettato da Adolphe Sax. Lo strumento è poco utilizzato; può essere in tonalità di "do" o di "mi♭", e ci sono numerose differenze tra i due tipi.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SassofonoSassofono - Wikipedia

    • Tipi Di Sassofono
    • Storia Del Sassofono
    • Anatomia Dello Strumento
    • Sassofonisti Jazz
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La famiglia dei sassofoni, come concepita da Adolphe Sax, è costituita da 14 strumenti, di cui solo sei sono ancora in uso. In ordine di altezza decrescente gli strumenti sono questi: 1. Il sassofono subcontrabbasso in si♭: progettato da Adolphe Sax, il suo secondo esemplare è stato presentato solo nel settembre 2010 dal costruttore brasiliano J'El...

    Il belga Antoine Joseph Sax, detto Adolphe Sax (1814-1894), cercò per tutta la vita di perfezionare gli aerofoni, inventando dispositivi per migliorarne l'intonazione, il suono e la facilità di esecuzione, e depositando 33 brevetti. Dopo essersi concentrato su vari aerofoni e soprattutto sui clarinetti, Sax costruì uno strumento che univa l'imbocca...

    Il sax è un ibrido tra il clarinetto, di cui conserva in sostanza il bocchino, e l'oficleide, strumento della famiglia degli ottoni sebbene venisse costruito in legno, di estensione grave il cui corpo presenta un sistema di chiavi per modulare le altezze dei suoni. Dopo aver realizzato svariati prototipi, Adolphe Sax approdò alla forma definitiva d...

    Tra gli strumentisti che hanno contribuito a diffondere l'utilizzo del sassofono in ambito jazzistico, genere musicale in cui si è probabilmente maggiormente sviluppato,vanno ricordati: 1. Cannonball Adderley(sax contralto) 2. Sidney Bechet(sax soprano) 3. Michael Brecker(sax tenore) 4. Don Byas(sax tenore) 5. John Coltrane(sax tenore) 6. Paul Desm...

    Jean-Marie Londeix, 150 ans de musique pour saxophone, pag. 438, Roncorp Publications
    Mario Marzi, Il Saxofono, pag. 468, ampiamente ill., cm. 21x29,7, coll. "L'Espressione della Musica" 4, Zecchini Editore, 2009 (ISBN 978-88-87203-86-8)
    Jean-Pierre Rorive, Adolphe Sax – Inventeur de génie, pag. 298, Édition Racine, 2004 (ISBN 2-87386-309-9)
    Wally Horwood, Adolphe Sax, 1814–1894: His Life and Legacy, 1992, Egon Publishers. ISBN 0-905858-18-2
    Wikiquote contiene citazioni sul sassofono
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sassofono»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul sassofono
    (EN) saxophone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (IT) Sax Forum, Dal 2005 il portale italiano dedicato al sassofono. Dal sax jazz al sax classico.
    (EN) Sax on the WebIl più grande portale internazionale sul sassofono
    (EN) Introduzione all'acustica del sassofono, dalla facoltà di Fisica dell'università di Sydney (Australia)
  3. Il sassofono subcontrabbasso in Sib – lo citiamo per essere esaustivi – non è mai stato impiegato in musica. Fu progettato per avere una estensione di un’ottava sotto il sassofono basso. Al mondo ne esistono sei esemplari tra i quali spicca quello realizzato dall’artigiano brasiliano J’Elle Stainer.

  4. 27 dic 2023 · Alcuni famosi sassofonisti contralti sono: Charlie Parker, Cannonball Adderley, Kenny Garrett, Phil Woods, David Sanborn e Maceo Parker. Sassofono tenore. Fonte Wiki. Il sax tenore è uno strumento in Sib. È il più tradizionale dei sassofoni. Lo ascolterai per la maggior parte su dischi jazz e pop.

  5. it.wikipedia.org › wiki › SarrusofonoSarrusofono - Wikipedia

    Il sarrusofono o sarrussofono è uno strumento musicale ideato da Pierre Auguste Sarrus e costruito da Pierre-Louis Gautrot nel 1856 per competere con il sassofono in sostituzione del fagotto nelle bande musicali.

  6. il sassofono subcontrabbasso in SIb: progettato da Adolphe Sax, il suo secondo esemplare è stato presentato solo nel settembre 2010 dal costruttore brasiliano J’Elle Stainer. Prima di allora, ne esisteva solo la versione tubax in SIb. La sua estensione è un’ottava sotto il sax basso.