Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morale secondo Locke è Eudemonistica: finalizzata al raggiungimento della felicità, infatti solo se agisco bene e sto in armonia con gli altri, sarò felice. Lo stato secondo Locke deve...

    • John Locke

      Questo è purtroppo quanto accade, secondo Locke, nel caso...

  2. 27 ott 2021 · Il primo diritto naturale che occorre riconoscere, secondo Locke, è il diritto alla proprietà [10], così che secondo Chevallier «questo è per il nostro filosofo un punto di importanza così capitale da farne un carattere portante della sua costruzione teorica» [11].

  3. La teoria politica di Locke si trova divisa in due opere di carattere più strettamente morale e politico: lEpistola sulla tolleranza (1689) e i Due trattati sul governo civile (1690). Per quanto riguarda i Due trattati , il primo vuole confutare le tesi assolutistiche esposte da Robert Filmer (1588-1653) nel trattato Patriarca, o la potenza ...

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  4. 11 nov 2021 · Locke: il pensiero politico attraverso gli scritti. Locke è un contrattualista, quindi parte dall’ipotesi di quale sia la condizione dell’uomo nello stato di natura. Dallo stato di natura derivano le leggi di natura: Documento 1: lo stato di natura.

  5. Quando riceve le idee di sensazione. e di riflessione la mente è passiva. La mente possiede il potere di agire sulle idee semplici in tre modi. Il potere della mente di comporre idee semplici formando idee complesse. 11 John Locke. Le idee complesse e l’idea di sostanza.

    • 99KB
    • 5
  6. Locke, che non sembra preoccuparsi di una consapevolezza a tratti intermittente (in fondo, è un dato di fatto che non compromette l'identità di una persona), si sofferma sulla responsabilità degli atti e la loro punibilità e conclude che punire una persona che non è consapevole di ciò che ha fatto è un atto ingiusto.

  7. 9 John Locke Sull’origine e i fini delle società politiche. Come abbiamo visto, dopo aver descritto lo stato di natura alla fine del capitolo III del Secondo trattato [ Lettura 8], Locke spiega come gli uomini siano spinti ad abbandonarlo per evitare lo stato di guerra, generato dall’impossibilità di appellarsi a un giudice che ripari i ...