Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo schiaffo o oltraggio di Anagni fu l'umiliazione inflitta a Bonifacio VIII nella cittadina laziale il 7 settembre 1303 nella Cattedrale di Anagni. Il papa si trovava nei locali annessi alla Cattedrale di Anagni quando venne raggiunto dagli assalitori e lì umiliato e imprigionato.

  2. 25 mar 2021 · Lo schiaffo di Anagni Giurista, fondatore dell'Università La Sapienza di Roma e organizzatore del primo Giubileo, nel 1300. Ma anche arrogante, egocentrico, avido di soldi e potere: Bonifacio VIII fu un personaggio controverso.

  3. 12 mag 2015 · Il celebre episodio dello Schiaffo di Anagni (Anagni oggi è in provincia di Frosinone, Lazio) ha per protagonisti papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV di Valois, detto il Bello. Dante canta questo evento nel canto XX del Purgatorio (vv. 85-90).

  4. www.cattedraledianagni.it › e-storia › lo-schiaffo-di-anagniLo Schiaffo di Anagni

    7 set 2020 · 7 settembre 1303 – Lo Schiaffo di Anagni. All'alba del 7 settembre 1303 un gruppo di armati guidati da Sciarra Colonna e Guglielmo di Nogaret, passando per alcune porte lasciate appositamente aperte, entrò in città e si diresse verso il palazzo del papa. Subito il nipote del pontefice, il conte e marchese Pietro II, organizzò ...

  5. 19 gen 2018 · Penetrarono nel palazzo vincendo subito la resistenza dei soldati al soldo di Nogaret e Colonna. Alcuni li uccisero combattendo, altri di quelli fuggirono dal palazzo buttandosi dalle finestre. Bonifacio VIII venne liberato e portato nella piazza di Anagni dove benedisse la popolazione.

  6. 22 feb 2019 · Lo Schiaffo di Anagni. Molte cose si son scritte sul celebre Schiaffo di Anagni ma è vero che Bonifacio VIII fu schiaffeggiato? Le Goff non ha dubbi: “Sciarra Colonna colpì il papa e il Nogaret fu accusato di averlo schiaffeggiato”. Analizziamo la vicenda. Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani, proveniva da una ricca ...

  7. La figura di papa Bonifacio VIII è legata nella memoria al famoso Schiaffo di Anagni, avvenuto nella notte del 7 settembre 1303. Gesto che rappresenta simbolicamente la fine del Medioevo cristiano.