Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In mezzo, boschi, sorgenti, cascate, castelli e tesori archeologici, oltre a una ricca fauna. Il Montiferru è un massiccio il cui perimetro si estende nei territori di cinque Comuni: Bonarcado, Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro e Seneghe.

  2. 15 mag 2019 · Montiferru - Trekking: la via dell'acqua. Il Montiferru è un massiccio di origine vulcanica caratterizzato da fitti boschi, maestose formazioni rocciose e grande abbondanza d'acqua (torrenti, piccole cascate e sorgenti).

  3. it.wikipedia.org › wiki › MontiferruMontiferru - Wikipedia

    Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu.

  4. Il Montiferru, situato nella parte settentrionale della provincia di Oristano, è un antico complesso di origine vulcanica formato da basalti e trachiti, compreso nei comuni di Santu Lussurgiu, Bonarcado, Cuglieri, Seneghe e Scano di Montiferro.

  5. 29 lug 2023 · Il Montiferru è un massiccio vulcanico non più attivo della Sardegna centro-occidentale, caratterizzato da un paesaggio brullo e da basalti dai colori aspri. Il nome del luogo deriva dalle miniere di ferro che un tempo si trovavano nella zona.

  6. Il massiccio del Montiferru, con un'estensione di circa 700 km² è tra i più importanti edifici vulcanici dell'isola. Il territorio del massiccio non presenta più i tipici fenomeni di vulcanesimo secondario, ma l'area è ricca di acque sorgive che vanno ad alimentare gli affluenti del Rio Mannu.

  7. Lo splendido Montiferru: il più vasto complesso di origine vulcanica della Sardegna! Ci troviamo in provincia di Oristano ad esplorare una zona meno conosciuta dell’isola, ma molto affascinante e autentica, che vi vogliamo assolutamente raccontare.