Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura ...

  2. Le particelle elementari ed i loro campi 1. Le particelle Fermioni di Dirac : • quarks ( ua, da, sa, ca, ba, ta) dove a = red, green, blue i 3 colori dei quarks; • leptoni : e, µ, τ, νe, νµ, ντ (i neutrini in SM sono di Dirac); 2. i Fermioni di Majorana :

  3. Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali: l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute. Sviluppato in varie fasi nel corso della seconda metà ...

  4. La prima famiglia riunisce le particelle che sono considerate i mediatori delle forze fondamentali: il fotone, che trasporta la forza elettromagnetica; il gluone, che trasporta la forza forte; i bosoni intermedi, che trasportano la forza debole; e virtualmente il gravitone, mediatore della forza gravitazionale.

  5. Le particelle elementari sono classificate in tre categorie o famiglie: Adroni. Leptoni. Particelle mediatrici ( o vettori di forza ) I leptoni e le particelle mediatrici sono anche particelle fondamentali perché sono indivisibili.

  6. Introduzione: cos'e' la Fisica delle Particelle Elementari; Un po' di storia; Quali sono le Particelle Elementari; Le interazioni fondamentali, il Modello Standard; Verifiche sperimentali del Modello Standard: LEP; Due temi 'caldi' di Fisica delle Particelle Elementari;

  7. LA LEZIONE. Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare. Nelle lezioni precedenti sulla fisica quantistica abbiamo solamente accennato all’impostazione di W. Heisenberg della meccanica delle matrici. Ora conviene invece fissare alcuni aspetti caratteristici della sua teoria.