Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto è inferiore a 24 mesi e, comunque, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi, a prescindere dal numero dei contratti.

  2. 25 feb 2024 · Il Decreto Milleproroghe convertito in Legge estende la possibilità di sottoscrivere i contratti a tempo determinato nel settore privato nel 2024 per una durata superiore a 12 mesi ma non...

    • Valeria Cozzolino
    • Giornalista
  3. Il discorso cambia se il rapporto supera i 12 mesi (comunque nel rispetto dei 24 mesi complessivi). Modificate le causali. Tra gli istituti oggetto di modifica ad opera del D.L. numero 48/2023 figura il regime delle causali.

  4. 10 ott 2023 · Contratto a tempo determinato 2023: tutte le regole. Regole ordinarie e ultime novità sul contratto a termine dopo il decreto 48 2023 : durata massima, causali, stop and go, divieti di...

  5. 9 ago 2023 · Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato di durata predeterminata. Il periodo massimo è di 12 mesi, estendibile a massimo 24 in presenza di specifiche causali. Tutte le novità introdotte per il 2023 dal decreto lavoro

  6. 15 giu 2022 · In linea generale, il contratto di lavoro a tempo determinato non può durare più di 24 mesi. Se il limite dei 24 mesi sia superato, per effetto di un unico contratto o di una successione di contratti, il rapporto si trasforma a tempo indeterminato dalla data di tale superamento.

  7. 31 mag 2023 · La stipula di un contratto a tempo determinato è ammessa senza causale giustificatrice, se la durata è fino a 12 mesi; per i contratti di durata superiore a 12 mesi e i rinnovi - comunque non...