Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.fe.infn.it › ~lenisa › 2012_storiaLa storia della luce

    Huygens presenta la prima teoria organica della luce come fenomeno ondulatorio nel “Traitè de la lumière”(1691). L’etere, materia elastica e tenue che permea spazio e materia, reso necessario dall’esperienza di Boyle, che dimostrava la propagazione della luce in assenza di aria, è il mezzo

  2. Il suo approccio alla teoria della luce, compiutamente cinematico e meccanicista, si basa su tre assunzioni: 1) velocità finita della luce (O.C. Rømer, 1676); 2) che l'etere fosse formato da microsfere elastiche; 3) che ciascun punto di un corpo luminoso vibrasse e

  3. L’interferenza della luce. La figura 15.3 mostra che cosa succede quando due onde con la stessa lunghezza d’onda e la stessa ampiezza arrivano in un punto P in concordanza di fase (cioè «cresta a cresta» e «ventre a ventre»). Per il principio di sovrapposizione le onde si rinforzano a vicenda, cioè si ha interferenza costruttiva.

    • 2MB
    • 30
  4. crf.uniroma2.it › wp-content › uploadsNatura della Luce

    La teoria della luce di Newton si fondava sulle affermazioni seguenti: • La luce è composta da piccolissime particelle di materia emesse da sostanze luminose in tutte le direzioni. • Tali particelle vengono liberate dai corpi luminosi e si propagano in linea retta (in un mezzo omogeneo).

    • 216KB
    • 7
  5. Keplero, spiegate dalla teoria di Newton, le leggi di Laplace, Ampere, Biot-Savart, Neumann-Lentz ecc sui vari fenomeni elettromagnetici, incorporate e spiegate poi dalla Teoria del Campo Elettromagnetico di Maxwell, e ancora la trasformazione di Lorentz, preludio della Relatività Speciale.

    • 604KB
    • 12
  6. La teoria ondulatoria comincia ad affermarsi per spiegare tutti i fenomeni allora noti. • Apice della teoria ondulatoria della luce: nel 1864 Maxwell dimostrò che una perturbazione associata ai campi elettrici e magnetici nel vuoto si propaga con una velocità uguale a quella della luce.

  7. La riflessione della luce: gli specchi. Immaginiamo un campo di 20 ettari (1 ha 104 m2) pieno di specchi parabolici: per l’esattezza 360. Grazie a un particolare sistema di tubi, la radiazione solare riflessa dagli specchi viene convertita in energia termica e convogliata nelle turbine di una centrale termica adiacente, incrementandone la ...