Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.regione.marche.it › Regione-Utile › Terremoto-MarcheDati sul sisma - Marche

    Il terremoto del 26 e 30 ottobre 2016 ha lasciato segni profondi nelle montagne che uniscono Marche, Umbria e Lazio. I segni non sono solo nella distruzione degli edifici e dei centri abitati, una fenomenologia variegata è diffusa è presente nel territorio e nei Monti Sibillini.

    • Precedenti
    • Eventi sismici
    • Danni E Vittime
    • Gestione Dell'emergenza E Della Ricostruzione
    • Inchieste Giudiziarie
    • Cratere degli Eventi sismici
    • Azioni Di Solidarietà
    • Interventi normativi
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    L'8 ottobre 1639 alle 07:30 Amatrice fu quasi interamente distrutta da un violento terremoto di simile intensità (magnitudo 6.2), con centinaia di morti. Altri sismi, di minore intensità, avvennero ad Amatrice nel 1672, 1703, 1859 e 1883. La città di Accumoli fu colpita dal terremoto nel 1627, 1703, 1730 e 1883.

    Il sisma del 24 agosto 2016

    La prima scossa è avvenuta alle ore 3:36:32 (UTC+2) del 24 agosto 2016, con epicentro nel comune di Accumoli e ipocentro alla profondità di 8 km. La durata è stata di 15-20 secondi. Per quanto concerne l'accelerazione del suolo, nota come peak ground acceleration, si sono registrati valori di 0,45 g, con un picco massimo di 0,86 g registrato nella sola Amatrice (il che ha amplificato la violenza del sisma e aggravato i danni al patrimonio edilizio). Durante la notte sono state registrate nume...

    Il sisma del 26 ottobre 2016

    Il 26 ottobre 2016, alle ore 19:11:36 (UTC+2) una nuova forte scossa di magnitudo momento 5.4 è stata registrata nel comune di Castelsantangelo sul Nera (provincia di Macerata), seguita da una ancora più intensa di magnitudo momento 5.9 alle ore 21:18:05 (UTC+2) con epicentro nel comune di Ussita. Le due scosse, durate circa 30 secondi, hanno provocato innumerevoli crolli e diversi feriti lievi. A Tolentino, un anziano è morto colpito da infarto.Sono seguite una serie di scosse, le più forti...

    Il sisma del 30 ottobre 2016

    Il 30 ottobre, alle 07:40 (UTC+1), si è verificata una scossa di magnitudo momento 6.5 (inizialmente valutata in 7.1), percepita in gran parte della penisola italiana, in Austria (nella regione di Salisburgo e in Carinzia) e sulle coste balcaniche, risultando la più forte scossa di terremoto in Italia dal sisma dell'Irpinia del 1980. Il sisma si è originato a 9,4 chilometri di profondità, con epicentro in provincia di Perugia tra i paesi di Norcia, Preci e Castelsantangelo sul Nera. In questo...

    Sisma del 24 agosto 2016

    Le aree più colpite dagli eventi sismici sono l'alta valle del Tronto, sede del sisma di magnitudo 6,0 avvenuto il 24 agosto, e la zona dei monti Sibillini, tra Umbria e Marche, dove sono avvenute le scosse del 26 e del 30 ottobre. Ingenti sono i danni agli edifici residenziali, agli edifici pubblici, alle imprese, alle vie di comunicazione e ai beni culturali della zona. La protezione civile riporta che le vittime sono state 299, mentre sono state estratte vive dalle macerie 238 persone (alc...

    Sisma del 26 ottobre 2016

    Le due maggiori scosse di 5.4 e 5.9 hanno causato gravi danni ai comuni di Castelsantangelo sul Nera (con il crollo di alcune case, e parziale del campanile della chiesa di San Vittorino), Visso (crollo di alcune case al centro), Ussita (crollo di un complesso di cappelle del cimitero e di parte della facciata della chiesa di Santa Maria Assunta), crollo totale della chiesa di Santa Maria delle Grazie e della chiesa abbaziale di San Salvatore in frazione Campi di Norcia. Danni rilevanti ci so...

    Sisma del 30 ottobre 2016

    La successiva scossa del 30 ottobre ha creato danni gravissimi al patrimonio artistico di Norcia, e infrastrutturale, come l'esondazione del fiume Nera sulla strada statale della Valnerina. Il simbolo dei danni di Norcia è la rovina quasi totale della Basilica di San Benedetto, di cui resta in piedi solo la facciata, così come le mura medievali, la Cattedrale, la semidistruzione della frazione di Castelluccio di Norcia e della Chiesa di Sant'Andrea di Campi. A causa delle frequenti scosse di...

    I primi soccorsi sono arrivati sui luoghi del sisma già a poche ore dalla scossa del 24 agosto, seppur con un certo ritardo nel raggiungere le frazioni più isolate a causa dei numerosi ponti crollati e delle strade ostruite dalle macerie. Il giorno seguente il numero totale di soccorritori messi in campo ammontava a 5 400 unità. Il coordinamento na...

    All'indomani della prima scossa, la procura di Rieti ha aperto un'indagine relativa al crollo di circa 70 edifici, tra cui ad Amatrice la scuola "Romolo Capranica", l'hotel Roma e due case popolari, e ad Accumoli il campanile che è crollato su una casa uccidendo la famiglia che vi abitava. L'inchiesta, che ipotizza il reato di disastro colposo e om...

    A seguito del terremoto del 24 agosto con il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, in materia di Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, viene compilato un primo elenco di 62 centri indicati dal governo e inseriti nel cratere del sisma descritti nell'allegato 1 del citato decreto, a cui, successivamente...

    Aiuti dall'Italia

    Il giorno del sisma, il Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con gli operatori di telefonia, ha attivato il numero 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Grazie agli sms pervenuti sono stati raccolti 34 660 067,15 euro. La raccolta fondi, attiva dal 24 agosto all'8 ottobre, è stata gestita da un comitato di garanti nominati dal capo dipartimento in accordo con i presidenti delle regioni coinvolte. Il compito del comitato sarà quello di valutare le proposte delle r...

    A seguito degli eventi sismici, fu approvato il D.L. 17 ottobre 2016, n. 189 - "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016, convertito in Legge 15 dicembre 2016, n. 229 (GU Serie Generale n. 294 del 17-12-2016). Il D.L. 28 settembre 2018, n. 109, (approvato dal Governo a seguito del crollo del Ponte Morandi...

    Wikiquote contiene citazioni sulla sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017
  2. 10 nov 2022 · Terremoto nelle Marche, ecco quello che c'è da sapere. Il terremoto di magnitudo 5.7 che mercoledì mattina alle 7:07 ora italiana ha scosso la costa delle Marche da Pesaro ad Ancona può essere...

    • Carlo Migliore
  3. 23 ago 2019 · La ricostruzione. Nel mare di ordinanze relative al post sisma, quattro fanno riferimento alla ricostruzione di case ed edifici produttivi: sono la numero 4 del 2016 per i danni lievi, la 9 e la 13...

  4. 14 nov 2023 · Terremoto oggi nelle Marche, scossa di magnitudo 4.0 a Fermo: paura e gente in strada. Si muove ancora la terra in regione, dopo le scosse in mare di lunedì. L’epicentro è Montelparo, a una ...

  5. 21 lug 2013 · Terremoto nelle Marche di magnitudo 4,9. Terrore, la popolazione nelle strade. Il sisma alle 3.32, lo stesso orario di quello del 2009 all'Aquila. La scossa è durata alcuni lunghissimi secondi...