Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

  2. 31 ott 2023 · Le sculture che compongono La tomba di Giuliano di Nemours di Michelangelo sono personaggi simbolici che celebrano la Resurrezione. Michelangelo, La tomba di Giuliano di Nemours, 1526 – 1531, scultura in marmo, 630 x 420 cm. Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova.

  3. Giuliano di Lorenzo de' Medici (Firenze, 12 marzo 1479 – Firenze, 17 marzo 1516), decimogenito e quinto e ultimo maschio di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini, fu duca di Nemours dal 1515, signore di Firenze dal 1513 e capitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.

  4. Il Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours è una scultura in marmo (168x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze. In particolare è la statua centrale della tomba di Giuliano e, come è noto, non riproduce le fattezze del defunto, ma ...

  5. cultura.biografieonline.it › tomba-giuliano-duca-di-nemourstomba Giuliano duca di Nemours

    Pubblicata in data 10 Febbraio 2014. Dimensioni dell'immagine: 1152 × 768 • Apri l'immagine nelle dimensioni originali. Foto presente nell'articolo Sagrestia Nuova e tombe medicee: il significato delle sculture di Michelangelo.

  6. 18 nov 2022 · Lo scopo è quello di accogliere le tombe del fratello Giuliano duca di Nemours, del nipote Lorenzo duca d’Urbino, del padre Lorenzo il Magnifico e dello zio Giuliano.

  7. monumento sepolcrale di Giuliano de' Medici duca di Nemours. Torna ai risultati della ricerca. monumento funebre. Tipo: Opere; monumento funebre; Oggetto fisico. Categoria: Opere d'arte visiva. Autore: Michelangelo (1475 - 1564)