Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Estasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma. La scena raffigurata nell'opera è, per la precisione, una transverberazione e non un'estasi, quindi la ...

  2. 18 mag 2023 · Curiosità: L’Estasi di Santa Teresa è conosciuta anche come Transverberazione di Santa Teresa. Questa parola complicata deriva dal latino trans verberare che significa “Trafiggere”. Secondo la tradizione mistica cattolica, Cristo o un Angelo trafiggono con qualche oggetto il cuore del fedele, e nel caso di Santa Teresa è il ...

    • 350 cm
    • Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma
    • 1645-1652
    • Marmo (scultura)Bronzo dorato (per raggi)
  3. Tra i casi più celebri quello di santa Teresa d'Ávila, il cui cuore sarebbe stato trafitto durante un'estasi da un angelo con una freccia infuocata (come rappresentato nella celebre scultura del Bernini).

  4. 18 mag 2019 · L’Estasi di santa Teresa è nota anche come Transverberazione di Santa Teresa d’Avila. Il termine transverberazione deriva dal latino “trans verberare”, cioè trafiggere. Secondo l’interpretazione mistica cattolica, Cristo o un angelo trafiggono fisicamente con un oggetto affilato il cuore del fedele.

  5. 25 giu 2019 · Il cuore di Santa Teresa d’Avila venne fisicamente trafitto da una freccia. Dopo la riesumazione del suo corpo, è stata scoperta una ferita da puntura nel cuore.

  6. 27 mar 2021 · Sebbene quest’opera sia continuamente chiamata “estasi di Santa Teresa”, quella rappresentata è una scena di transverberazione: è evidente, infatti, come un angelo stia per trafiggere o abbia da poco trafitto la santa con il dardo che regge nella mano destra.

  7. Uno dei casi più celebri è quello di santa Terèsa di Gesù, trafitta durante un'estasi da un angelo con una freccia infuocata.