Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Triage, quale primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in PS, assume una particolare valenza nel determinare il corretto avvio del percorso clinico-assistenziale. Il concetto di Triage è stato oggetto negli ultimi anni di un processo di evoluzione e definizione a livello

  2. Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero (PDF 1.10 Mb) Data di pubblicazione: 1 agosto 2019 Consulta le pubblicazioni di 118 e Pronto Soccorso

  3. di Triage intraospedaliero, Osservazione Breve Intensiva e Sovraffollamento in Pronto Soccorso. Le linee di indirizzo del succitato Accordo aggiornavano quelle definite con l’Accordo Stato Regioni del 2001 e

  4. www.salute.gov.it › imgs › C_17_notizie_3849_listaFileMinistero della Salute

    Il Triage, quale primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in PS, è una funzione infermieristica volta alla identificazione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti e del loro rischio evolutivo, in grado di garantire la presa in carico

  5. Il termine triage deriva dal francese “trier” e significa scegliere, classificare. E’ l’inizio del percorso di Pronto Soccorso ed ha come obiettivo quello di identificare la priorità di accesso alle cure e la scelta di un percorso appropriato al paziente. Il triage compare nella legislazione italiana nel 1996 con l’attuazione del

  6. nazionale/internazionale, delle verifiche periodiche sulle attività di triage nei PS del Lazio. Le modifiche potranno riguardare anche singole schede o singoli argomenti.

  7. Il Triage Pediatrico, quale momento d’accoglienza dei bambini che giungono in PS, è di fondamentale importanza nel determinare il corretto avvio del percorso clinico-assistenziale. Gli obiettivi prioritari del triage sono l’identificazione di situazioni a rischio immediatamente o potenzialmente