Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ott 2023 · Linterrogazione perfetta arriva quindi dal connubio tra conoscenza approfondita dell’argomento ed esposizione coerente di questo. In questo articolo andremo ad elencare 10 trucchi da...

  2. interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio - onis ]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità in chi pone le domande): fare un’i .; rivolgere alcune i .; rispondere alle i .; stringere con ...

  3. Linterrogazione è un metodo di valutazione utilizzato dagli insegnanti per verificare le conoscenze degli studenti su un determinato argomento. Durante un’interrogazione, l’insegnante pone domande agli studenti e valuta le loro risposte.

    • Diritti Dello Studente: Quando Si possono Contestare I Voti?
    • Diritti Dello Studente: Quante Interrogazioni Si possono Fare?
    • Diritti Dello Studente: Come Contestare IL voto?

    Secondo la legge, ma solo a priori, il docente ha sempre ragione quando assegna un voto ad uno studente per un compito o un’interrogazione. Questo perché un decreto presidenziale gli riconosce la capacità di valutazione come forma di autonomia professionale. Insomma, ci sono dei casi in cui un voto non può essere soggettivo (può succedere, ad esemp...

    Non è semplice stabilire un numero preciso di interrogazioni a scuolache sia sufficiente a poter esprimere una valutazione giusta sulla preparazione dello studente. E, purtroppo, la legge non aiuta molto in questo senso. Dobbiamo risalire addirittura ad un Regio Decreto del 1925, tuttora in vigore. Su quelle pagine, ormai probabilmente ingiallite, ...

    Lo studente che non è convinto di avere ricevuto un voto giusto sia per la valutazione del contenuto del compito o dell’interrogazione sia perché, secondo lui, non è stato interpellato un numero «congruo» di volte, può contestarlo partendo da un colloquio con lo stesso professore, per avere delle spiegazioni. Se il risultato del colloquio non fosse...

  4. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni (per lo più con autorità, su cose d’importanza e spesso in forma solenne), non solo per sapere ma anche per accertarsi che uno sappia o per trarre dalle sue risposte un giudizio: non parlare quando non sei interrogato; i.

  5. n.f. [pl. -i] 1 l’interrogare, l’essere interrogato; la domanda o la serie di domande con cui si interroga: fare un’interrogazione; un’interrogazione di italiano, di matematica | interrogazione retorica, frase espressa in forma interrogativa, che non ha bisogno però di risposta in quanto la contiene già in sé; serve per dare maggiore ...

  6. 1a. l’interrogare, l’essere interrogato: procedere all’interrogazione di qcn. | domanda o serie di domande poste a qcn. per ottenere notizie o informazioni: subire un’interrogazione, rivolgere un’interrogazione a qcn., rispondere alle interrogazioni.