Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Pontificia Università della Santa Croce è un'università pontificia con sede a Roma. Promossa dalla Prelatura della Santa Croce e Opus Dei, è stata eretta formalmente con decreto della Congregazione per l'Educazione Cattolica il 9 gennaio 1990. Il Gran cancelliere è il Prelato dell'Opus Dei.

  2. La specializzazione in Storia della Chiesa, per gli studenti che hanno completato il ciclo istituzionale di filosofia e teologia, mira a fornire la preparazione necessaria per l'insegnamento delle discipline storiche del ciclo istituzionale (Storia della Chiesa, Patrologia e Archeologia cristiana) e per rispondere alle diverse esigenze della ...

  3. La Pontificia Università della Santa Croce è attualmente costituita dalle Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia e Comunicazione Sociale Istituzionale; ne è parte essenziale anche l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare.

  4. Dipartimento di Storia della Chiesa. Pontificia Università della Santa Croce. Piazza Sant’Apollinare, 49. 00186 Roma. tel.: +39 06 68 164 589. cpioppi@pusc.it. Nato a Roma il 13 agosto 1964. Professore associato di Storia della Chiesa moderna e contemporanea presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce.

  5. La Pontificia Università della Santa Croce è attualmente costituita dalle Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia e Comunicazione Sociale Istituzionale; ne è parte essenziale anche l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare.

  6. The Pontifical University of the Holy Cross is currently comprised of the Schools of Theology, Canon Law, Philosophy, and Church Communications; the Higher Institute of Religious Studies “all’Apollinare” (ISSRA) is also an essential element.

  7. 2 feb 2009 · La Pontificia Università della Santa Croce ha celebrato il suo 25º anniversario. Per questo motivo, l’inaugurazione dell’anno accademico 2009-2010, che ha avuto luogo il 4 novembre 2009, è stata centrata sulla commemorazione di questi venticinque anni di servizio alla Chiesa.