Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 49% degli Italiani attualmente residenti in Uruguay proviene dalle regioni settentrionali della Penisola, il 17% dalle regioni centrali ed il 34% dal meridione. Le regioni italiane di maggiore provenienza sono: Campania , con 5.231 residenti (il 16% del totale); Lombardia (5.029); Piemonte (4.250); Lazio (3.353) e Liguria (3.018 ...

  2. 6 lug 2022 · Le cifre di questa inchiesta sono, spesso incredibili, perché considerate in proporzione di ogni paese e ci colpisce tanto la discendenza italiana in Paraguay, che, al quarto posto, porta, quasi pari all'Uruguay, quasi la metá dell'intero paese con 2.5 milioni di discendenti.

  3. Se pensi di poter aver nostalgia dell’Italia, niente paura: l’Uruguay è uno Stato dalla forte impronta italiana, dal momento che sono tantissimi i nostri connazionali che vivono qui. Si tratta dunque del Paese più italiano al mondo all’estero in rapporto alla popolazione.

    • uruguay italiani1
    • uruguay italiani2
    • uruguay italiani3
    • uruguay italiani4
    • uruguay italiani5
  4. Italian Uruguayans ( Italian: italo-uruguaiani; Spanish: ítalo-uruguayos) are Uruguayan -born citizens who are fully or partially of Italian descent, whose ancestors were Italians who emigrated to Uruguay during the Italian diaspora, or Italian-born people in Uruguay.

  5. 29 gen 2024 · 3-Italiani in Uruguay. Repubblica Orientale dell’ Uruguay in cui è presente una comunità italiana di oltre 130.000 connazionali su una popolazione di appena 3,5 milioni di abitanti, dei quali si stima il 40% possa vantare origini italiane.

  6. it.wikipedia.org › wiki › UruguayUruguay - Wikipedia

    L'Uruguay è una repubblica presidenziale in base alla Costituzione (Constitución de la República Oriental del Uruguay), del 15 febbraio 1967, modificata nel 1997. Il potere esecutivo è detenuto dal presidente, eletto direttamente e in carica per cinque anni, lo stesso per il vicepresidente.

  7. 26 lug 2020 · Gli italiani che emigrarono in Uruguay nell'Ottocento lavoravano soprattutto nell’edilizia, nel Commercio e nell’Agricoltura. Alcuni di loro riuscirono a farsi strada nella politica e nell’industria, come Piria o Pittamiglio.