Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A partire dal periodo barocco, il violino è stato uno degli strumenti musicali più importanti nella musica classica, per varie ragioni. Il tono del violino emerge chiaramente al di sopra degli altri strumenti, facendone la voce ideale per portare la melodia o sorreggere il canto.

  2. 27 dic 2023 · Storia del violino. Il violino è uno strumento che prese piede tra il XVI e il XVII secolo. I due personaggi che resero famoso questo strumento furono senza ombra di dubbio Andrea Amati e Antonio Stradivari . Ma come si è evoluto questo strumento nel corso del tempo?

  3. Breve storia del violino. Le fonti più antiche riguardanti il violino ci permettono di far risalire la sua nascita all’inizio del XVI secolo. I primi esemplari (i cosiddetti protoviolini) erano probabilmente soltanto un’evoluzione di strumenti ad arco preesistenti.

  4. La storia del violino. Le sue origini. Dal ravanastron al violino di oggi. Chi per primo ha inventato il violino? Sarà stato Andrea Amati di Cremona o Gasparo da Salò di Brescia?

  5. 20 mag 2021 · Storia e ricerca sul violino: una prestigiosa ascesa in Italia e nel mondo. Il primo vero violino è del 1564. Sarebbe stato ordinato da Caterina de Medici per suo figlio Carlo IX. Lo strumento si vede, allora, classificato al rango di strumento della corte reale, mentre fino a quel momento era stato utilizzato solo durante le feste ...

    • May 20, 2021
    • violino storia in breve1
    • violino storia in breve2
    • violino storia in breve3
    • violino storia in breve4
  6. 2 set 2023 · Partendo dal secolo in cui si attesta la vera e propria nascita del violino come lo conosciamo oggi descriveremo la storia del violino nel corso degli anni fino ai giorni nostri, accennando a tutti i cambiamenti e le storie che lo hanno caratterizzato.

  7. Il violino nel XVI secolo era usato principalmente nella musica di danza; tuttavia in Italia assunse molto presto funzioni più nobili, nelle corti o nelle chiese: nel 1530 a Brescia abbiamo la citazione del termine "violino" e circa dieci anni dopo anche a Venezia troviamo violini in varie "Scuole" e durante le messe e le processioni .