Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wangari Muta Maathai è stata un'ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace». È stata membro del parlamento keniota e Assistente Ministro per l'Ambiente e le Risorse ...

  2. Wangari Maathai was an elected member of the Parliament of Kenya and, between January 2003 and November 2005, served as Assistant Minister for Environment and Natural Resources in the government of President Mwai Kibaki. She was an Honorary Councillor of the World Future Council.

  3. Keniota di origine, smisurata sensibilità, indescrivibile coraggio di lottare per le proprie idee e per un mondo migliore. Wangari Maathai è stata la voce del territorio africano e di tante donne che grazie a lei hanno potuto lavorare e migliorare la propria condizione.

  4. 27 feb 2023 · Morta nel 2011 dopo una lunga lotta contro il cancro, Wangari Maathai era conosciuta come la ‘signora degli alberi’, un impegno che nel 2004 le era valso anche Nobel per la pace.

  5. 26 apr 2024 · Wangari Maathai (born April 1, 1940, Nyeri, Kenya—died September 25, 2011, Nairobi) was a Kenyan politician and environmental activist who was awarded the 2004 Nobel Prize for Peace, becoming the first Black African woman to win a Nobel Prize.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
    • wangari maathai1
    • wangari maathai2
    • wangari maathai3
    • wangari maathai4
    • wangari maathai5
  6. Wangari Maathai is internationally recognized for her persistent struggle for democracy, human rights and environmental conservation. She has addressed the UN on several occasions and spoke on behalf of women at special sessions of the General Assembly for the five-year review of the earth summit.

  7. Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò prima a Pittsburgh, poi a Monaco di Baviera, e infine all'univ. di Nairobi, dove conseguì il PhD e, nel 1977, divenne prof. di anatomia ...