Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Militari: 8 milioni. Civili: 4 milioni. Voci di guerre presenti su Wikipedia. Manuale. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

    • Russo

      Алессандро Мандзони; итал. Alessandro Manzoni Имя при...

    • Portale:Seconda guerra mondiale

      La seconda guerra mondiale è il conflitto che tra il 1939 e...

  2. Nonostante l'inizio catastrofico, Stalin, capo supremo politico e militare dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale riuscì progressivamente a organizzare, impiegando spesso metodi di governo estremamente duri, le forze economiche, politiche e militari del paese, mantenne la coesione nelle varie nazionalità, sostenne e accrebbe il patriottismo tra i popoli sovietici.

  3. La Seconda Guerra Mondiale è stato il più grande conflitto armato della storia: tra l’1 settembre 1939 e il 2 settembre 1945, ha visto contrapporsi le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati. Nel corso della guerra si sono verificati diversi accadimenti, dall’ascesa della Germania nazista all’ Olocausto , fino alla Resistenza in ...

  4. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

  5. La Seconda Guerra Mondiale iniziò il 1° settembre 1939, con l’invasione della Polonia da parte della Germania. Quando finì la Seconda Guerra Mondiale in Europa? Le forze armate tedesche si arresero agli Alleati senza condizioni il 7 maggio 1945.

  6. guerra mondiale, Seconda nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra.