Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2022 · Nel 1986, grazie alle inchieste del pool di Falcone e Borsellino, Cosa nostra finì alla sbarra: il processo di Palermo segnò l'inizio del declino della mafia...

    • 9 min
    • 17,2K
    • Angelo Greco
  2. https://www.raiplay.it/programmi/portaaporta - Dal 10 febbraio 1986 al 16 dicembre 1987 si svolse a Palermo quello che è conosciuto come Maxiprocesso, il più...

    • 2 min
    • 28,2K
    • Rai
  3. La storia del grande processo alla mafia, le sue origini e i 638 giorni di processo che portarono a una sentenza di condanna senza precedenti, con 19 ergastoli e 2665 anni complessivi di carcere per 346 imputati.

  4. Una carrellata di come la giustizia è stata amministrata nei più noti processi degli ultimi decenni.Fonti materiale: Rai.Seguimi anche su Instagram per altri...

    • 33 min
    • 147K
    • Angelo Greco
    • La Nascita Del Pool Antimafia
    • IL Pentimento Di Tommaso Buscetta
    • La Costruzione Del Maxiprocesso
    • L’Aula Bunker
    • Le Udienze Del Maxiprocesso Di Palermo
    • La Sentenza Del Maxiprocesso Alla Mafia
    • IL Maxiprocesso Arriva in Cassazione

    Negli anni Ottanta, a Palermo, laguerra di mafia aveva segnato l’ascesa della fazione dei Corleonesi, capeggiata da Totò Riina. Fu una conquista basata sul sangue: più di 600 omicidi tra le opposte fazioni e numerosi attentati a uomini delle istituzioni. Tra le vittime vi furono il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, il capitano dei Carabinieri Em...

    Tommaso Buscetta era stato arrestato in Brasile dopo anni di latitanza. Interrogato da Falcone, rivelò con dovizia di particolari il funzionamento della mafia dall’interno. Il boss, che ormai aveva perso il potere dopo la vittoria dei Corleonesi, spiegò agli inquirenti tutti i segreti dell’organizzazione: nomi degli appartenenti, gerarchie, gradi, ...

    La strada per arrivare alle condanne era ancora lunga. La mafia reagì agli arresti con sanguinosi attentati, tra cui quello al treno rapido 904, che causò 16 morti e quasi 300 feriti. Il commissario Cassarà fu assassinato, insieme al suo collaboratore Beppe Montana. Falcone e Borsellino si spostarono, per motivi di sicurezza, in Sardegna, nel carce...

    Nessuna aula del tribunale di Palermo era adatta per celebrare un processo di quelle dimensioni e contenere centinaia di imputati e i loro avvocati difensori. Si decise, così, di costruire un’apposita aula bunker, a fianco del carcere dell’Ucciardone. Era una struttura blindata, super vigilata e protetta anche da attacchi missilistici. Per la prima...

    Il maxi processo di Palermoebbe un’enorme risonanza mediatica. Alle udienze assistevano centinaia di giornalisti provenienti da tutte le parti del mondo. Molti imputati erano nomi “eccellenti”: Luciano Liggio, Pippo Calò, Leoluca Bagarella, Totò Riina, Bernardo Provenzano. Il pentito Tommaso Buscetta venne in aula a rendere la sua deposizione di ac...

    Dopo 350 udienze, l’11 novembre 1987, la Corte d’Assise di Palermo si ritirò in camera di consiglio. Vi rimase 35 giorni, e quando ne uscì pronunciò la storica sentenza di condannanei confronti di 346 imputati e di assoluzione per altri 114. I giudici avevano comminato 19 ergastoli e 2665 anni di reclusione complessivi. In appello, però, queste con...

    In attesa del terzo grado di giudizio, la Corte di Cassazione presieduta dal giudice Corrado Carnevale (soprannominato “l’ammazzasentenze”) scarcerò per decorrenza dei termini di custodia cautelare numerosi boss. Il Governo, presieduto da Giulio Andreotti, reagì varando un decreto legge che consentì di riportare subito in carcere i detenuti rilasci...

  5. 31 dic 2021 · Il 2021 della mafia in Italia tra processi, indagini e politica. La sentenza sul processo Stato-Mafia, quella sul clan romano Casamonica, lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del comune di Foggia. Ci sono fatti di mafia che hanno segnato il 2021 di cui si è parlato, altri, invece, sono stati pressoché ignorati.

  6. 13 gen 2021 · Nella mattina del 13 gennaio inizia la prima udienza dell'enorme processo contro le cosche della 'ndrangheta calabrese, che vede coinvolti più di 300 imputati in attività mafiose, sia in Italia...