Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AtonalitàAtonalità - Wikipedia

    Si definisce atonalità la modalità di scrittura della musica, diffusasi all'inizio del XX secolo, secondo cui il compositore si allontana definitivamente dagli schemi del sistema tonale.

  2. 6 ott 2021 · Abbandonando l’idea di interpretare le strutture armoniche della atonalità in chiave di sofisticata alterazione della tonalità, Lerdahl riconosce l’autonomia strutturale di questa musica e tenta di formulare una teoria generale che consenta di pene trare i suoi meccanismi di funzionamento.

  3. Latonalità è una serie di note che vengono composte in modo indipendente dal suono che si sta producendo. Eseguendo le note della musica in senso ascendente e discendente, vediamo che esse sono un accompagnamento, cioè il suono diventa un’escalation armonico.

  4. 23 nov 2023 · Volete imparare i principi dell'armonia atonale? Leggete e imparate a conoscerla, tenendo conto dei diversi generi e del contesto storico!

  5. Un altro aspetto della volontà di Arnold Schönberg di abbandonare la “buona educazione musicale” della tonalità, sta nella teorizzazione contenuta nelle ultime pagine del Trattato di Armonia, che teorizza la cosiddetta melodia suono-colore.

  6. 20 mag 2016 · Tra “tonalità” e “atonalità”: la musica come struttura. Secondo la teoria generativa della musica tonale di Lerdhall e Jackendoff (1983) nella percezione di un brano musicale vengono individuate delle strutture particolari utilizzate per la sua memorizzazione, indicate come strutture di prolungamento, legate agli aspetti di ...

  7. ATONALITÀ. Guido Pannain. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, abbiano a gravitare gli altri suoni.