Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In campo musicale fu il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nel suo Dictionnaire de musique (1768), a parlare di musique baroque, per definire un genere di musica in cui «l'armonia è confusa, sovraccarica di modulazioni e dissonanze, il canto duro e poco naturale, l'intonazione difficile e il movimento forzato».

  2. 11 mag 2023 · Cos'è la musica barocca: riassunto sulle caratteristiche e i protagonisti del periodo musicale che va dal 1600 al 1750 circa. Chi sono Bach, Vivaldi, Haendel.

  3. Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

  4. 20 lug 2018 · I generi, i luoghi, i modi e la filosofie del fare musica tra Seicento e Settecento nel periodo barocco.

  5. 20 set 2021 · Nel periodo Barocco compreso tra 1600-1700 nacquero e si svilupparono diverse forme e generi musicali: per quanto riguarda la musica strumentale il concerto grosso, il concerto solistico, la suite e la sonata, mentre per quella vocale il madrigale, l'opera, la cantata e l'oratorio. Il madrigale.

  6. 16 mar 2024 · Il barocco musicale: elementi caratteristici. Con le grandi forme drammatiche dell'opera, dell'oratorio, del mottetto e della cantata, l'estetica musicale barocca giunse a piena fioritura. Il genere barocco per eccellenza può essere riconosciuto nell'opera, sia per i temi che vi sono trattati, sia per il clima complessivo della loro ...

  7. La musica barocca mostra la sua sfarzosità con elementi significativi del tempo: cambi di tempo, passaggi di grande virtuosismo, l'uso del contrappunto e della fuga e il senso...