Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 25 aprile, il supremo consiglio inter-alleato, che stava formulando il trattato di Sèvres, conferì alla Francia il mandato della Siria (incluso il Libano) e concesse alla Gran Bretagna il mandato della Palestina (compresa la Giordania) e dell'Iraq.

  2. Il mandato francese della Siria e del Libano (1923−1946) fu un mandato della Società delle Nazioni di classe A creato dopo la prima guerra mondiale in seguito alla caduta dell'Impero ottomano.

  3. La Prima Repubblica Siriana, è stata fondata dopo lo Stato della Siria nel 1930 come parte del Mandato per la Siria e il Libano. Per garantire l'indipendenza della Siria e porre fine al dominio ufficiale francese, nel 1936 fu firmato un trattato di indipendenza, ma il parlamento francese non lo ratificò. La Repubblica siriana è ...

  4. Il Mandato francese si dissolse all'indomani della seconda guerra mondiale, e la Siria divenne uno Stato pienamente indipendente il 17 aprile 1946; la stessa élite che aveva governato il paese ai tempi del Mandato rimase tuttavia al potere, e continuò a governare con gli stessi metodi di prima.

  5. 6 feb 2021 · Gli alleati inglesi e francesi tradirono presto le loro promesse e divisero l’area secondo quanto stabilito dall’accordo segreto Sykes-Picot, per trattenere i neonati paesi sotto il loro mandato.

  6. 9 set 2020 · Cento anni fa, il 1 settembre 1920, l'Alto commissario francese per l'ex provincia ottomana della Siria, posta sotto mandato francese dalla conferenza di San Remo del 25 aprile, dichiarava...

  7. Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛ Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato di cui qui si tratta, la denominazione non ha alcun fondamento storico, ma è un'invenzione dell'amministrazione francese (v. voce prec.).