Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

  2. Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta da Guido di Lusignano, cui la terza crociata aveva portato il sostegno dell'intero Occidente, permettendo in tal modo la riconquista di Acri nel 1191.

  3. Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

    Sovrano/a
    Immagine
    Stemma
    Regno
    Goffredo di Buglione (c. 1060 – 1100)
    22 luglio 1099
    Nessuno, eroe della Prima Crociata e ...
    Goffredo di Buglione (c. 1060 – 1100)
    18 luglio 1100
    Nessuno, eroe della Prima Crociata e ...
    Baldovino I (c. 1058 – 1118)
    18 luglio 1100
    (1) Godehilde di Tosny nessun figlio ...
    Fratello del precedente, Goffredo di ...
    Baldovino I (c. 1058 – 1118)
    2 aprile 1118
    (1) Godehilde di Tosny nessun figlio ...
    Fratello del precedente, Goffredo di ...
  4. Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso successive dinastie, vive in due fasi distinte: la prima con capitale a Gerusalemme fino al 1187, la seconda con capitale ad Acri fino al 1291, per quanto la casa dei Lusignano, cui alla fine del XII secolo era andato il nuovo regno di Cipro, rivendichi anche la corona gerosolimitana.

  5. Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

  6. Regno di Gerusalemme. Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re.