Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OperaOpera - Wikipedia

    L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. La denominazione "opera" è la forma abbreviata di opera lirica o anche della locuzione sostantivale opera in musica.

  2. Il nuovo genere di spettacolo si diffuse in tutta Italia (soprattutto a Napoli, Venezia e Roma) e in Europa. In Francia G.B. Lulli concepì un tipo diverso di o., la tragédie-lyrique, sorta di trasposizione in musica della tipica declamazione del teatro di P. Corneille e J. Racine.

  3. La tradizione dell' opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo. Indice. 1 Le origini. 1.1 Gli sviluppi locali. 1.1.1 Scuola romana. 1.1.2 Scuola veneziana. 1.1.3 Scuola napoletana. 1.2 L'opera Italiana nel contesto del Barocco boemo. 2 Settecento. 2.1 Opera seria. 2.2 Opera buffa. 3 Ottocento e Novecento. 4 Note. 5 Bibliografia.

  4. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della mimica e della scena.

  5. 8 dic 2022 · Quali sono state le principali epoche della musica lirica? 1597 – 1700 Gli inizi dell’opera (Italia) Monteverdi, Purcell. 1670 – 1750 Tragédie lyrique (Francia) Rameau, Lully. 1700 – 1790 Opera seria (Italia, Europa), Händel, Gluck, Mozart. 1700 – 1790 Opera buffa (Italia) Paisiello, Cimarosa.

  6. Il nuovo genere di spettacolo si diffuse in tutta Italia (soprattutto a Napoli, Venezia e Roma) per poi espandersi in Europa fino in Russia. Anche in Francia il più grande compositore operistico del Seicento, Jean-Baptiste Lully, era in realtà fiorentino e si chiamava Giovan Battista Lulli.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Opera_seriaOpera seria - Wikipedia

    L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.