Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PannoniaPannonia - Wikipedia

    La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

  2. en.wikipedia.org › wiki › PannoniaPannonia - Wikipedia

    Pannonia (/ p ə ˈ n oʊ n i ə /, Latin: [panˈnɔnia]) was a province of the Roman Empire bounded on the north and east by the Danube, coterminous westward with Noricum and upper Italy, and southward with Dalmatia and upper Moesia.

  3. La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

    Forte/ Burgus Lungo Il Limes
    Località Antica
    Località Moderna
    Dal
    Forte
    Ulcisia Castra / Castra Constantia
    Domiziano / Traiano
    Budapest ( Óbuda )
    89 circa
    Forte cohortale
    Forte e testa di ponte
    Budapest (Angyalföld)
    Marco Aurelio o Commodo
  4. it.wikipedia.org › wiki › PannoniPannoni - Wikipedia

    I Pannoni erano un insieme di popolazioni indoeuropee storicamente stanziata nell'area dell'Europa centrale che da essi ha preso il nome: la Pannonia. Erano sia di stirpe illirica sia di stirpe celtica e occupavano i territori della futura provincia romana di Dalmazia. Più tardi alcune di queste popolazioni si stabilirono anche in ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › PannotiaPannotia - Wikipedia

    La Pannotia, descritta per la prima volta da Ian Dalziel nel 1997 [1], è un ipotetico supercontinente che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa (Ma), durante il Precambriano. Viene anche chiamata il Supercontinente vendiano .

  6. La Pannonia fu, al pari della Mesia e della Germania, una provincia di carattere militare; la sua romanizzazione pertanto prese le mosse e si irradiò dai campi delle truppe legionarie e ausiliarie: i vici degl'indigeni, già da prima esistenti nei luoghi degli accampamenti, si fusero a poco a poco con le canabae sorte presso gli accampamenti ...

  7. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su PANNONIA, Provincia romana. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.