Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2021 · Si tratta della Malmignatta Latrodectus tredecimguttatus, un ragno meglio noto come la “vedova nera mediterranea”, in sardo conosciuta e temuta con il nome di “Argia” o “arza”, che significa variopinta. L’aracnide appartiene alla famiglia Theridiidae.

  2. 3 feb 2024 · Argia o Arza in Sardegna - Latrodectus tredecimguttatus, nota con il nome di malmignatta, come riconoscerlo e quali sono i rischi.

    • Descrizione
    • Habitat
    • Rapporti Con L'uomo
    • Tassonomia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il corpo, che nella femmina può raggiungere i 15 mm, è contraddistinto dalla presenza di 13 macchie rosse. Questa colorazione, esibita a scopo di avvertimento contro i predatori, rappresenta un chiaro esempio di aposematismonel mondo animale.

    Vive in ragnatele molto resistenti e dalla forma irregolare in zone a macchia mediterraneabassa, spesso aride e pietrose, fra sassi e muretti; molto raramente lo si può trovare nelle vicinanze delle case di campagna.

    Il morso della femmina, pur se meno pericoloso di quello della "cugina" americana (la famigerata vedova nera - Latrodectus mactans), non è doloroso al momento, ma successivamente provoca sudorazione, nausea, conati di vomito, febbre, cefalea, forti crampi addominali e nei casi più gravi perdita di sensi e talvolta morte; i casi mortali sono tuttavi...

    Non sono stati esaminati esemplari di questa specie dal 2005. A dicembre 2014 non sono note sottospecie.

    Rossi, P., 1790 - Fauna etrusca: sistens insecta quae in Provinciis Florentina et Pisana praesertim collegit. Liburni, vol. 2, pp. 126–140. (Aranea 13-guttata, pag.136)
    Marmocchi E., Memoria sopra il ragno rosso dell'agro Volterrano, Napoli, 1800.
    Giusti V.G., Il ragno rosso o falange volterrana e la sua velenosità, in Rassegna Volterrana, ed. Accademia dei Sepolti; 1926; III(2): 65.
    Pampiglione S., II latrodectismo nella zona di Cerveteri (Roma), in Nuovi Ann Ig Microb 1958; 9: 1–11.
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Latrodectus tredecimguttatus
    Wikispecies contiene informazioni su Latrodectus tredecimguttatus

    N. I. Platnick, The World Spider Catalog, V15, su research.amnh.org. URL consultato il 27 aprile 2018.

  3. 9 dic 2015 · L’argia, nera con macchie rosse sull'addome, si trova nella macchia mediterranea, in pinete e rimboschimenti costieri, nei muretti a secco. «Costruisce la ragnatela vicino al terreno – spiega...

  4. Giovanni Marghinotti, Festa campestre in Sardegna, 1861 c.a. L’”argia”, infatti, nell’immaginario collettivo non era semplicemente un ragno velenoso, bensì la manifestazione terrena di anime condannate e penitenti. Ecco perchè l’approccio per indurre la guarigione era a tutti gli effetti un esorcismo.

    • argia ragno1
    • argia ragno2
    • argia ragno3
    • argia ragno4
  5. 15 feb 2020 · La malmignatta, detta anche vedova nera mediterranea e conosciuta come argia o arza, è una delle specie più pericolose di ragni che vivono in Sardegna. Il suo morso, infatti, potrebbe avere la necessità di essere curato con antibiotici e il suo morso inietta il veleno che provoca arrossamento, malessere generale, febbre e crampi.

  6. 16 apr 2022 · Diversi esemplari di vedova nera sono ancora presenti nell’Isola. Si tratta della Malmignatta Latrodectus tredecimguttatus, un ragno meglio noto come la “vedova nera mediterranea”, in sardo conosciuta e temuta con il nome di “Argia”. L’aracnide appartiene alla famiglia Theridiidae.