Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli ebrei ortodossi sono quelli che seguono più strettamente e si attengono con maggior fedeltà alle leggi della Torah scritta e di quella orale, [1] ricevute, secondo la tradizione ebraica, da Mosè direttamente da Dio sul monte Sinai nell'anno 2448 del calendario ebraico .

  2. Naturalmente non tutti i cristiani, i musulmani e gli ebrei sono integralisti. All'interno di queste religioni i credenti hanno posizioni diverse: la maggior parte di loro pensano che le leggi...

    • (2)
    • Tamazgha
  3. it.wikipedia.org › wiki › PeotPeot - Wikipedia

    Molti ebrei chassidici e yemeniti lasciarono crescere molto le peot. Alcuni uomini haredi si fanno crescere questi boccoli laterali ma poi li regolano e se li passano dietro alle orecchie. Anche tra gruppi di ebrei in cui gli uomini non portano peot visibili, spesso i giovani ragazzi le portano fino verso l'età del bar mitzvah .

  4. it.wikipedia.org › wiki › EbreiEbrei - Wikipedia

    Altri paesi. 300.000-320.000 [1] Manuale. Gli ebrei (in ebraico יְהוּדִים עברי ‎?, ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים ‎, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso [2] e i fedeli di una religione, che trae origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico.

  5. 4 feb 2019 · Una finestra sul mondo di una comunità poco nota, quella degli ebrei ortodossi. Dove le donne, intrappolate in un ruolo rigidamente definito dalla tradizione, riescono comunque sempre a gestire...

    • Laura Salonia
  6. 21 apr 2024 · I due intellettuali sono partiti dal grande equivoco, o errore, che ci fa accomunare l'integralismo all'Islam, ma, ha spiegato Cardini, ci sono gli integralisti cattolici, ebrei,...

  7. Gli Ebrei, nello svolgimento più che trimillenario della loro vita associata, costituiscono per più di un aspetto un fenomeno unico e paradossale nella storia: soli fra i popoli cosiddetti mediterranei essi hanno superato il dissolvimento della civiltà antica conservando, benché dispersi e privi di unità territoriale, una propria nazionalità e un proprio patrimonio culturale-religioso ...