Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come "promotori" della germanistica.

  2. Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come “promotori” della germanistica.

  3. 10 lug 2018 · I fratelli Grimm: biografia e opere di Jacob e Wilhelm Grimm. Redazione Studentville Pubblicato il 10 lug 2018. La raccolta di fiabe dei fratelli Grimm è il libro più letto nel mondo dopo la Bibbia, con oltre 160 traduzioni in lingue e dialetti di tutti i continenti.

  4. 24 mag 2019 · Primi anni di vita dei fratelli Grimm. Jacob, nato nel 1785, e Wilhelm, nato nel 1786, erano figli di un giurista, Philipp Wilhelm Grimm, e vivevano ad Hanau in Assia. Come molte famiglie dell'epoca, questa era una famiglia numerosa, con sette fratelli, tre dei quali morirono durante l'infanzia.

  5. cultura.biografieonline.it › i-fratelli-grimmI fratelli Grimm

    9 lug 2012 · Doppio ritratto dei fratelli Wilhelm Grimm e Jacob Grimm. Autrice: Elisabeth Maria Anna Jerichau-Baumann, 1855 (Berlino) Ritenuti i padri del movimento democratico della Germania, i Grimm hanno contribuito a formare la cultura e l’opinione pubblica tedesca, ma anche la lingua.

  6. 4 gen 2022 · E ce li immaginiamo i leggendari fratelli Grimm intenti a scrivere storie, a raccogliere racconti, oppure ce li figuriamo come sono presentati nel divertente film diretto da Terry Gilliam nel 2005, I fratelli Grimm e l’incantevole strega. Ma chi erano in realtà i più celebri cantastorie del mondo?

  7. 5 dic 2013 · I fratelli Grimm. 5.12.13 -. Jacob Ludwig Karl Grimm (1785 - 1863) e Wilhelm Karl Grimm (1786 – 1859) erano fratelli, legatissimi al punto che, quando uno dei due si fece una famiglia, prese l’altro a vivere con sé.