Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Feist serba fede alla dottrina della provenienza asiatica degl'Indoeuropei, professata fino alla metà del sec. XIX da quasi tutti gli studiosi; però, mentre prima egli mirava all'Asia centrale, sia pure non fissando una determinata regione (Kultur, p. 526), ultimamente dichiarava che il materiale linguistico non fornisce indicazioni sicure e ...

    • Evoluzione degli Studi
    • I Gruppi Linguistici Indoeuropei
    • Caratteri Comuni

    L’affinità e originaria unità delle lingue i., già intravista da grammatici e studiosi del primo Settecento, e divenuta certa nella seconda metà del secolo, con W. Jones, fu poi confermata dalle indagini dei fratelli Schlegel, dei Grimm, di W. von Humboldt e F. Bopp, che nel 1833 pubblicò una grammatica comparata delle lingue i. allora note (sanscr...

    Le lingue i. preistoriche o, meglio, i dialetti i., tra cui vi erano scambi e reciproci influssi, dovevano essere parlati in una zona centro-settentrionale del continente eurasiatico. L’originaria più stretta unità linguistica subì poi un processo di indebolimento e frantumazione in conseguenza delle migrazioni, a partire dalla fine del 3° millenni...

    Dal punto di vista della fonematica caratteri comuni delle lingue i. sono rappresentati da: tre serie di consonanti, sorde, sonore e sonore aspirate, ripartite a seconda del punto di articolazione in labiali (p, b, bh), dentali (t, d, dh), palatali (ḱ, ǵ, ǵh), velari (k, g, gh), e labiovelari (ku̯, gu̯, gu̯h); la sibilante s; le liquide l r e le na...

  2. 21 mag 2021 · Con ‘indoeuropeo’, termine coniato dallo scienziato britannico Thomas Young nel 1813, si intende sia la famiglia linguistica sia l’antenato comune, la protolingua, da cui sono discese tutte le lingue indoeuropee.

  3. I popoli indoeuropei sono i popoli derivati dalla frammentazione dell'originario popolo protoindoeuropeo, imparentati dal condividere, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti sociopolitici, religiosi e culturali. Costituiscono la maggior parte dei popoli di Europa e Asia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › IndoeuropeiIndoeuropei - Wikipedia

    Indoeuropei (o protoindoeuropei) – popolo preistorico parlante la lingua protoindoeuropea. Indoeuropei – popoli abitanti l' Eurasia parlanti le lingue indoeuropee, originatisi dalla frammentazione del popolo dei protoindoeuropei.

  5. Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? Eppure esiste un rapporto di parentela tra queste e le molte altre lingue che, sparse dall'Europa all'India, costituiscono la famiglia linguistica indoeuropea.

  6. I protoindoeuropei, talvolta chiamati, ambiguamente, indoeuropei, sono la presunta popolazione preistorica caratterizzata dal parlare la lingua protoindoeuropea, che, all'incirca 5 000 anni fa, migrò dall'Eurasia centrale in Europa, Asia occidentale, Asia centrale e subcontinente indiano.