Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 set 2021 · Il sangue è un tessuto liquido di colore rosso e costituisce il sette per cento del nostro peso corporeo. Il sangue ha due funzioni: porta a tutte le cellule l'ossigeno e le sostanze nutritive e riceve dalle queste l'anidride carbonica e le sostanze di rifiuto.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SangueSangue - Wikipedia

    • Etimologia
    • Caratteristiche
    • IL Sangue Umano
    • IL Sangue Artificiale
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal greco antico αἷμα, αἵματος (hàima, hàimatos), che significa proprio "sangue", mentre il nome italiano deriva dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato.

    Il sangue è composto da elementi corpuscolati come cellule e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da acqua, sali minerali in forma ionica, proteine, glicidi ed altri soluti. Fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi.Il sangue assolve a numerose funzioni che sono svolte in modo specifico dai diversi tipi ce...

    Produzione

    Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue vengono originati, nei vertebrati, da cellule prodotte nel midollo osseo. Fanno eccezione gli uccelli, privi di midollo osseo, nei quali la produzione di alcune cellule del sangue avviene in un organo chiamato Borsa di Fabrizio. Questo tessuto è presente nelle ossadi tutto l'organismo in quantità variabile dai 3.000 ai 4.000 centimetri cubi; tuttavia la parte di esso effettivamente funzionante, cioè il midollo rosso, si aggira sui 1.500 centimetri...

    Composizione

    Il sangue umano è un fluido di colore variabile dal rosso rubino al rosso violaceo a seconda della quantità di ossigeno legato all'emoglobina e possiede una densità di 1,041-1,062 g/cm³. Negli esseri umani costituisce circa il 7,7% del peso corporeo e ha un pH (a livello arterioso) di 7,38-7,42. Nel maschio adulto il sangue è formato per il 55% da una parte liquida (valori indicativi per un maschio adulto sano), detta plasma, e per il 45% da una parte corpuscolata, costituita dagli elementi f...

    Vari studi sono orientati alla sintesi di sangue in laboratorio. La complessità della composizione del sangue rende impossibile ottenere un sangue artificiale di eguale qualità. Il caso ideale sarebbe la scoperta di un sangue conservabile per anni, compatibile con tutti i gruppi sanguigni, producibile non solo dall'uomo ma da tutti i mammiferie al ...

    Franco Mandelli, Antonella Ferrari, Claudio Cartoni, «Sangue» in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
    Lucio Luzzatto, «Sangue» in XXI Secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Life la natura intorno, Gianfranco Bo, Silvia Dequino
    Wikiquote contiene citazioni sul sangue
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sangue»
    Wikiversità contiene risorse su sangue
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul sangue
    sangue, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Lucio Luzzatto, SANGUE, in XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009-2010.
    (EN) C. Lockard Conley e Robert S. Schwartz, blood, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. 15 dic 2020 · Il sangue svolge diverse funzioni: trasporta l’ossigeno e le sostanze nutritive a tutte le cellule del corpo umano; raccoglie dalle cellule le sostanze di scarto e l’anidride carbonica e le trasporta agli organi che le eliminano; regola la temperatura corporea; aiuta a combattere le infezioni e a rimarginare le ferite.

  4. I principali componenti del sangue sono. Plasma. Globuli rossi. Globuli bianchi. Piastrine. (Vedere anche Panoramica sul sangue.) Plasma. Il plasma è il componente liquido del sangue nel quale sono sospesi i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

    • Ravindra Sarode
  5. Il sangue è il liquido di colore rosso presente nelle arterie e nelle vene. Fornisce ossigeno, acqua e sostanze nutritive necessari ai tessuti e agli organi per sopravvivere. Nell’organismo sono presenti circa 5 litri di sangue. Il cuore pompa costantemente il sangue in tutto il corpo.

  6. Il sangue è il liquido di colore rosso presente nelle arterie e nelle vene. Fornisce ossigeno, acqua e sostanze nutritive necessari ai tessuti e agli organi per sopravvivere. Nell’organismo ne sono presenti circa 5 litri.