Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 191.000 risultati di ricerca

  1. Annuncio

    relativo a: Lingua giapponese wikipedia
  2. Siamo la più grande scuola di lingua giapponese in Italia con oltre 4800 studenti. Diventa studente anche tu, puoi studiare dove e quando vuoi ad un prezzo competitivo.

  1. Il giapponese (日本語 Nihongo?) è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche . Al 2022, è parlata da 125,4 milioni di parlanti totali [3] .

  2. The Japanese writing systemcombines Chinese characters, known as kanji(漢字, 'Hancharacters'), with two unique syllabaries(or moraicscripts) derived by the Japanese from the more complex Chinese characters: hiragana(ひらがなor 平仮名, 'simple characters') and katakana(カタカナor 片仮名, 'partial characters').

    • ~128 million (2020)
    • Japonic, Japanese
    • ( t͡s ) ( d͡z )
    • Japan
    • Teoria Uralo-Altaica
    • Teoria Coreana
    • Teoria Mongola
    • Teoria Tibetano-Birmana
    • Teoria Austronesiana
    • Teoria Ryukyu
    • Teoria Ainu
    • Voci Correlate

    L'ipotesi che ha raccolto i maggiori consensi è quella iniziata nell'Ottocento da Boller e proseguita agli inizi del Novecento da Fujioka, che fece derivare il giapponese dalla famiglia uralo-altaica: il gruppo linguistico uralico è costituito da idiomi quali lappone, finlandese o ungherese, mentre quello altaico da mongolo, manciù-tunguso e dalle ...

    Già agli inizi del Settecento apparve un glossario etimologico redatto dal filologo Arai in cui circa 80 lemmi giapponesi venivano correlati al coreano, da alcuni ritenuto parte del gruppo altaico. Negli anni '50 Ono ipotizzò che l'inventario fonologico arcaico fosse stato caratterizzato solo da quattro vocali di derivazione austronesiana o papua, ...

    Negli anni '70 alcuni studiosi come Ozawa hanno ipotizzato un'origine comune tra il mongolo e il giapponese (nonostante il primo sia monosillabico e il secondo polisillabico): egli afferma, ad esempio, la corrispondenza del suono /m/ o /b/ del mongolo al suono /m/ nel giapponese, come nelle parole /mor/ e /michi/ («strada») o /bitu/ e /michi/ («pie...

    Altro indirizzo di ricerca è quello sostenuto negli anni '30 da Parker, che riconobbe relazioni fra il giapponese e il gruppo delle lingue tibetano e birmano, paragonando tali relazioni a quelle fra l'inglese e l'anglosassone; in seguito, negli anni '70, Nishida precisò che le lingue tibetano-birmane e il giapponese hanno origine da una proto-lingu...

    Un filone di studi iniziato negli anni '70 si concentrò sulle lingue austronesiane, come il giavanese, il samoano, il malese, il tagalog e l'indonesiano, affermando la genesi mista del giapponese. Shinmura propose come possibile causa della semplicità del sistema fonologico giapponese un'antica ibridazione del sostrato altaico con le lingue del Pac...

    Alla fine dell'Ottocento Chamberlain si concentrò sul confronto con la lingua ryukyu, la quale dimostrerebbe la comune matrice fonologica col giapponese. Egli evidenziò il parallelismo fra parole quali: 1. /kumu/ e /kumo/ («nuvola»); 2. /hadu/ e /kado/ («angolo»); 3. /ami/ e /ame/ («pioggia»); 4. /hami/ e /kame/ («tartaruga»). Miller, invece, le co...

    Una teoria considerata al di là delle ipotesi altaiche è quella di Patrie, che correla il giapponese alla lingua ainu, generalmente considerata isolata e non facente parte di alcuna famiglia linguistica; tuttavia, le ricerche hanno fornito risultati pressoché negativi e intraprese più per la vicinanza geografica e per il fatto che l'isola di Honshū...

  3. Il giapponese è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane forma la famiglia linguistica delle lingue nipponiche.

  4. La fonologia della lingua giapponese studia il sistema fonologico della lingua giapponese standard. Su Wikipedia in italiano viene usata la traslitterazione Hepburn per rappresentare i suoni giapponesi con l' alfabeto latino. Notare che la traslitterazione dei kanji è in corsivo, i fonemi sono posti tra /.../, i foni tra [...] e i grafemi tra ...

  1. Annuncio
    relativo a: Lingua giapponese wikipedia
  2. Siamo la più grande scuola di lingua giapponese in Italia con oltre 4800 studenti. Diventa studente anche tu, puoi studiare dove e quando vuoi ad un prezzo competitivo.