Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.
Nel diritto italiano dei trasporti, la metropolitana è un'infrastruttura di trasporto pubblico che risponde ad alcuni requisiti definiti dalla norma UNI 8379-2000. In Italia dispongono di metropolitane le città di: Brescia, Catania, Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino con una lunghezza complessiva, tra reti e linee di circa 240 km al 2023 ...
La metropolitana di Milano è una rete di cinque linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporto pubblico locale . Le prime tre linee costruite sono di tipo tradizionale, le altre due sono metropolitane leggere.
Metro è una serie di romanzi e di videogiochi, questi ultimi di genere action-adventure e sparatutto in prima persona sviluppati da 4A Games e pubblicati da Koch Media (fino al 2013) e Deep Silver (dal 2013). È iniziata con il romanzo Metro 2033 di Dmitrij Gluchovskij .
La metropolitana di Roma è una rete di linee metropolitane gestita dall' ATAC per conto di Roma Capitale, a servizio della città di Roma e asse principale del sistema dei trasporti pubblici di Roma . È attualmente composta da tre linee, identificate con lettere e colori diversi, per una lunghezza totale di 60 km e 75 stazioni.
La metropolitana di Napoli è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Napoli. È costituita da due linee integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune.