Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo, l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune. La lunghezza della ...
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. Il sax tenore incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo. Si tratta di uno strumento traspositore in Sib. La sua estensione va dal La♭3 al Mi5 ma, come per tutti i sassofoni, viene ...
Il sassofono soprano è la voce sopranile della famiglia dei sassofoni. Si tratta di uno strumento traspositore in Si ♭ . La sua estensione reale va dal La♭ 4 al Mi 7 (gli ultimi modelli arrivano al Fa 7 ), ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭ 4 al Fa♯ 7 (per gli ultimi modelli Sol 7 ).
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo , l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune .
Il sassofono basso, o più semplicemente sax basso, è uno degli strumenti appartenenti alla famiglia dei sassofoni. Inizialmente pensato in Do da Adolphe Sax a Bruxelles nel 1841 , ad oggi è uno strumento trasportato in Si bemolle , un' ottava sotto rispetto al sassofono tenore .
Il sassofono sopranino è uno dei più piccoli membri della famiglia dei sassofoni. Si tratta di uno strumento traspositore in Mi♭. La sua estensione reale va dal Re♭4 al La6 (un'ottava sopra il sassofono contralto ), ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭3 al Fa♯6.