Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale dell'Esercito Italiano, della Marina Militareo dell'Aeronautica Militare, che per essere nominato deve avere uno dei seguenti gradi:[7] Esercito Italiano. Marina Militare. Aeronautica Militare. generale di corpo d'armata con incarichi speciali.

  2. Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale. Hassanal Bolkiah ...

  3. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa. L'Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è nato ad Arquata Scrivia (AL) il 28 febbraio 1957. Dopo il conseguimento della maturità classica presso l'Istituto Andrea Doria di Novi Ligure, è entrato in Accademia Navale nell'ottobre del 1976 per seguire il Corso Normale per Ufficiali di Stato Maggiore.

  4. Questa lista raccoglie i capi di Stato italiani, dall'unità d'Italia ad oggi. Da allora l'Italia è stata retta da quattro re, due capi provvisori dello Stato e dodici Presidenti della Repubblica.

  5. 31 gen 2024 · Enrico De Nicola (1946-1948) Il primo presidente della Repubblica fu Enrico De Nicola. Nato a Napoli nel 1877, fu eletto come capo provvisorio dello Stato il 28 giugno 1946. Dopo essersi dimesso ...

    • 2 min
    • Capo di Stato wikipedia1
    • Capo di Stato wikipedia2
    • Capo di Stato wikipedia3
    • Capo di Stato wikipedia4
    • Capo di Stato wikipedia5
  6. Stato Italia: Tipo: Capo di Stato: In carica: Sergio Mattarella: da: 3 febbraio 2015: Istituito: 1º gennaio 1948: Predecessore: Capo provvisorio dello Stato: Presidente supplente: Presidente del Senato: Eletto da: Parlamento e delegati regionali Ultima elezione: 24-29 gennaio 2022: Durata mandato: 7 anni, rinnovabile Bilancio: 224 milioni di ...

  7. Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto ), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.