La Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland ascolta [?·info], [ˈbʊndəsrepʊˌbliːk ˈdɔɪ̯ʧˌlant]), colloquialmente chiamata Germania (in tedesco: Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino.
- Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI: /ˈmɔnako di baˈvjɛra/; in tedesco...
- Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949...
- Dettagli
Con l'instaurarsi del regime nazista in Germania, avvenuto...
- Polonia
Polonia 992-1025, durante il regno di Boleslao il...
- Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco:...
- Storia della Germania
Impero romano-germanico intorno al 1690. La storia della...
- Presidenti Federali Della Germania
I presidenti della Repubblica Federale di Germania dal 1949...
- Francia
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali...
- Comuni Della Germania Per Popolazione
Città della Germania con almeno 250 000 abitanti, di...
- Cancelliere federale
I Cancellieri federali della Germania si sono succeduti a...
- Monaco di Baviera
La Germania (denominazione ufficiale: Repubblica Federale di Germania, in tedesco Bundesrepublik Deutschland) è una delle nazioni più industrializzate del mondo, situata nell'Europa occidentale. A nord confina con la Danimarca ed è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico , ad est confina con la Polonia e la Repubblica Ceca , a sud con Austria e Svizzera , e ad ovest con Francia , Lussemburgo , Belgio e Paesi Bassi .
La Germania è situata nell'Europa centrale ed è compresa tra i 47°16'15" N di longitudine e 55°03'33" N di latitudine. L'estensione complessiva fra il punto più settentrionale del paese e quello più meridionale è pari a 886 km. Il punto più settentrionale è situato sulla penisola di Ellenbogen sull'isola di Sylt, mentre il punto più settentrionale sulla terraferma si trova sulla costa occidentale dello Schleswig-Holstein presso il Rickelsbüller Koog; il punto più ...
- Storia
- Suddivisioni Ulteriori
- Voci Correlate
Gli stati attuali sono il risultato della suddivisione del territorio tedesco avvenuta nel 1945. Entro le 4 zone di occupazionesi trovavano inizialmente 17 stati: 1. Zona di occupazione statunitense: Baviera, Assia, Vittemberga-Baddea, Brema (dal 1º aprile 1947) 2. Zona di occupazione britannica: Renania Settentrionale-Vestfalia, Bassa Sassonia, Sv...
Negli stati di maggiori dimensioni si ha l'ulteriore suddivisione amministrativa in: 1. Distretti governativi (Regierungsbezirk): alcuni dei più grandi stati (Baden Württemberg, Baviera, Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia) sono suddivisi in distretti governativi. Questi sono unità decentrate dell'amministrazione dello stato. Negli ultimi anni ...
Città- land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici d' Europa, ed è anche il comune più popoloso dell' Unione europea, con 3 721 459 abitanti.