Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VelletriVelletri - Wikipedia

    Velletri (IPA: /velˈletri/) è un comune italiano di 52 543 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a 332 mslm. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.

  2. en.wikipedia.org › wiki › VelletriVelletri - Wikipedia

    Velletri (Italian: [velˈleːtri]; Latin: Velitrae; Volscian: Velester) is an Italian comune in the Metropolitan City of Rome, approximately 40 km to the southeast of the city centre, located in the Alban Hills, in the region of Lazio, central Italy.

  3. 29 nov 2022 · Giardino del Belvedere. Fontana Monumentale Barocca di piazza Mazzini. Museo Diocesano e il suo chiostro. Basilica cattedrale di San Clemente. La cripta della basilica di San Clemente. Porta Napoletana. Chiesa di San Martino. Albergo della Posta. Parco Comunale di Villa Ginnetti. Mappa dell’itinerario di Velletri. Dove si trova Velletri ^

    • Velletri wikipedia1
    • Velletri wikipedia2
    • Velletri wikipedia3
    • Velletri wikipedia4
  4. VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna. Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante perché dominava da un lato il passaggio tra i colli Albani il paese dei Volsci (passaggio che probabilmente si effettuava attraverso la sella di Porta Romana 3 dove oggi passa l ...

  5. Velletri è una cittadina di notevoli dimensioni con oltre 50.000 abitanti. Fa parte della provincia di Roma e si trova appena a sud-est dei Castelli Romani o Colli Albani. In epoca romana era un luogo frequentato dai ricchi di Roma per costruire le loro ville di campagna.

  6. Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal Monte Artemisio verso la Pianura Pontina; è in posizione isolata e fortei a dominio d'importanti strade, e cioè principalmente di quella, seguita dalla Via Appia, che dai Colli Albani scende lungo il margine della Pianura Pontina dirigendosi a Terracin...