Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈ 4,595 × 10 7 mP, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Il chilogrammetro (simbolo kgm) è un' unità di misura tecnica dell' energia. Un chilogrammetro è pari ad un chilogrammo forza per un metro. È dunque pari a circa 9,81 N⋅m. Il chilogrammetro equivale quindi al lavoro necessario per sollevare di un metro un corpo con massa di un chilogrammo sottoposto all'accelerazione di gravità terrestre. [1]
Il chilogrammo forza o chilogrammo peso (simbolo kgf, kgp, kgf o semplicemente kg, benché propriamente kg sia il simbolo del chilogrammo di massa), nel mondo anglosassone anche abbreviato kp (da kilopond ), è un' unità di misura ingegneristica adottata comunemente per misurare una forza .
Il grammo (simbolo: g) è un' unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, [1] l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso). Indice 1 Storia 2 Multipli e sottomultipli 3 Note 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Storia [ modifica | modifica wikitesto]
chilogrammo (approfondimento) m sing (pl.: chilogrammi) unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari alla massa di un particolare cilindro di altezza e diametro di 39 millimetri di una specifica lega di platino-iridio, chiamato prototipo internazionale e depositato presso l'ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres, in ...