Il racconto biblico indica il momento della ridenominazione della "Terra di Canaan" in "Terra di Israele" in quanto segna la conquista israelita della Terra Promessa. Canaan e i Cananei sono citati circa 160 volte nella Bibbia ebraica, soprattutto nel Pentateuco e nei libri di Giosuè e dei Giudici [19]
- Cananei
La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa da Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.
Cananea è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina e parti di Siria e Giordania.
Altrove, nella Bibbia, il termine Canaan ha valore geografico e designa all'incirca il territorio che divenne più tardi la sede nazionale degli Ebrei e fu detto da essi Terra d'Israele, ossia la Palestina, rimanendo tuttavia esclusi da Canaan i distretti palestinesi transgiordanici (v. specialmente Numeri, XXV, 10, 14, Giosuè, XXII, 9-11, 32).
Dopo 40 anni (cifra simbolica) dall'uscita dall'Egitto attraversano il Giordano, entrando nella terra di Canaan. In Numeri 14,34, Dio preannuncia un anno di ostilità nel deserto per ognuno dei 40 giorni spesi a esplorare la terra di Canaan, disobbedendogli. Datazione e identificazione dei faraoni
Abramo morì e fu seppellito vicino a sua moglie Sara nel campo di Macpela, vicino Hebron (in arabo ﺧﻠﻴﻞ , Khalīl, ossia "Amico [di Dio]"), nel paese di Canaan, che egli stesso aveva comperato dagli Ittiti (Etei) come terreno sepolcrale molti anni prima. Abramo nell'Islam
Cananea è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina e parti di Siria e Giordania.