I Paesi Bassi (in lingua nederlandese Nederland [ˈneːdərlɑnt]), spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
- Regno dei Paesi Bassi
Il Regno dei Paesi Bassi (in olandese Koninkrijk der...
- Guglielmo Alessandro Dei Paesi Bassi
Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, nome completo...
- Nazioni costitutive
Nazione costitutiva è un termine utilizzato dalle...
- Amsterdam
Amsterdam (pron. /ˈamsterdam/; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,...
- Olanda
Nomenclatura. In molte lingue europee il toponimo "Olanda" e...
- Mark Rutte
Mark Rutte (pronuncia [ˈmɑrk ˈrʏtə]; L'Aia, 14 febbraio...
- Regno dei Paesi Bassi
I Paesi Bassi (denominazione ufficiale in lingua olandese: "Nederland" /'ne:dərlɑnt/) sono una monarchia costituzionale, Stato membro dell'Unione europea, situato tra Belgio, Germania e Mare del Nord. Le tre isole caraibiche di Bonaire, Saba e Sint Eustatius sono, dal 10 ottobre 2010, a pieno titolo parte dei Paesi Bassi.
- Confini Di Terra
- Fiumi
- Laghi
- Clima
- Rilievi
- Punti Estremi
- Collegamenti Esterni
A nord e a ovest è bagnato dal Mare del Nord, a est confina con la Germania, a sud col Belgio. Totale: 1.027 km.
I fiumi principali sono il Reno e la Mosa che nascono il primo in Svizzera ed il secondo in Francia e sfociano attraverso un delta comune nel Mare del Nord. In passato, il delta era in comune anche con il fiume Schelda che, attraverso il prosciugamento di polder e la canalizzazione delle acque, è andato a formare un estuarioa sé stante.
Nei Paesi Bassi ci sono molti laghi, molti dei quali artificiali, fra questi ultimi molti sono di un tipo speciale, detto laghi di confine. Tra i maggiori si ricordano i seguenti:Braakman, Grevelingenmeer, Hofvijver, IJ (Paesi Bassi), IJsselmeer, Kagerplassen, Krammer, Lauwersmeer, Markermeer, Oostvaardersplassen, Lago di Paterswolde, Laghi di Reeu...
Il clima è atlantico, con abbondanti piogge frequenti tutto l'anno e frequenti gelate fra dicembre, gennaio e febbraio.
Nel sud est del paese vi sono alcune colline, ma il resto della nazione è pianeggiante, in molte aree costituita da polder strappati al mare. Numerose sono le isole, che possono essere suddivise in quattro diversi gruppi, diversi tra loro per collocazione geografica e natura delle isole stesse: le Isole Frisone Occidentali, le isole dello ex Zuider...
Il punto più a nord del paese è situato nell'isola di Rottumerplaat, mentre il punto più ad est è situato nel comune di Oldambt. Sia il punto più a sud che il punto più ad ovest dei Paesi Bassi sono localizzati nell'isola di Bonaire, mentre, se si tiene conto dei soli Paesi Bassi continentali e si escludono le Isole BES il punto più a sud è situato...
Geografia dei Paesi Bassi, su netherlands.info. URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).
- Amministrazione Provinciale
- Storia
- Voci Correlate
- Collegamenti Esterni
Il governo di ciascuna provincia consiste di un'assemblea provinciale (Provinciale Staten) eletta ogni 4 anni, di un governo provinciale (Gedeputeerde Staten) eletto all'interno dell'assemblea, e di un commissario reale (Commissaris van de Koning) nominato dalla Corona, ovvero dal governo nazionale e dal sovrano. Il commissario reale presiede il go...
Quasi tutte le province dei Paesi Bassi possono esser fatte risalire a qualche staterello medievale, trasformato in provincia all'epoca dell'unificazione delle Fiandre (XIV e XV secolo). Quando ottennero l'indipendenza alla fine del XVI secolo le Province Unite erano sette: Olanda, Zelanda, Gheldria, Utrecht, Frisia, Overijssel e Groninga. Per la v...
(EN, NL) Sito ufficiale del governo, su government.nl.(NL) Portale di siti governativi, su overheid.nl. URL consultato il 29 gennaio 2005 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2005).(NL) Ufficio centrale di statistica, su cbs.nl.(NL) Raccolta di dati sulle province, su sdu.nl. URL consultato il 5 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2008).Paesi Bassi nell'Enciclopedia Treccani Paesi Bassi Stato dell’ Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda.
Mappa delle città più grandi dei Paesi Bassi Questa è la lista delle Città dei Paesi Bassi ordinate per provincia. Indice 1 Caratteristiche 2 Brabante Settentrionale 3 Drenthe 4 Flevoland 5 Frisia 6 Gheldria 7 Groninga 8 Limburgo 9 Olanda Meridionale 10 Olanda Settentrionale 11 Overijssel 12 Utrecht 13 Zelanda 14 Altri progetti