Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'anglicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII. Comprende chiese che sono storicamente legate ad essa ed altre con credenze, pratiche di culto e strutture affini, sebbene non ...

  2. 2 lug 2020 · Miriam Campopiano. 2 Luglio 2020. Inquisizione e Riforma. La Chiesa anglicana è il nome della Chiesa d’Inghilterra, nata nel XVI secolo. La sua origine è legata alla vicenda del divorzio del re d’Inghilterra Enrico VIII che decise la separazione dalla Chiesa di Roma, ma le motivazioni del re sono più complesse di quanto ...

    • Anglicanesimo wikipedia1
    • Anglicanesimo wikipedia2
    • Anglicanesimo wikipedia3
    • Anglicanesimo wikipedia4
  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. anglicanesimo. Massimo L. Salvadori. Una Chiesa nata da un re. Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione anglicana sparse nel mondo: in Scozia, in Galles, in Irlanda, negli Stati Uniti, in Australia, in Asia.

  4. en.wikipedia.org › wiki › AnglicanismAnglicanism - Wikipedia

    Anglicanism is a Western Christian tradition which developed from the practices, liturgy, and identity of the Church of England following the English Reformation, [1] in the context of the Protestant Reformation in Europe. It is one of the largest branches of Christianity, with around 110 million adherents worldwide as of 2001.

  5. La restaurazione ristabilì poi il vecchio anglicanesimo. All’inizio del sec. 18° si delineavano tre tendenze: dell’Alta Chiesa, conservatrice, della Chiesa bassa, filocalvinista, e della Chiesa lata (Broad Church; latitudinarismo), che prevalse con una maggiore tolleranza nell’interpretazione e nelle applicazioni della legge morale.