Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13291329 - Wikipedia

    1329. XIII secolo · XIV secolo · XV secolo. Anni 1300 · Anni 1310 · Anni 1320 · Anni 1330 · Anni 1340. 1325 · 1326 · 1327 · 1328 · 1329 · 1330 · 1331 · 1332 · 1333. Il 1329 (MCCCXXIX in numeri romani) è un anno del XIV secolo . 1329 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

    • 2082 (MMLXXXII)
    • 735 — 736
    • 777 — 778
    • 1329
  2. Ferdinando d'Aragona (1329) Sepolcro di Alfonso il Benigno nella cattedrale a Lérida, in cui è sepolto anche Ferdinando. Ferdinando Alfonso di Aragona ( Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano, Ferdinand in francese, in inglese, in tedesco e in ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › 13291329 - Wikipedia

    June 10 – Braganstown massacre, County Louth, Ireland: Over 160 are killed. [2] June 11 – Battle of Maltepe (Pelekanon): Ottoman Turks defeat the Byzantine Empire. [3] August 4 – Wittelsbach possessions are divided by the Treaty of Pavia into those of the Bavarian line and those of Palatinate line.

  4. Il Lockheed JetStar (identificato con la denominazione di fabbrica L-329 e L-1329 e con la designazione militare C-140) è un business jet prodotto dai primi anni sessanta agli anni settanta dalla Lockheed. È stato anche uno dei più grandi velivoli di questa tipologia per molti anni, con dieci posti a sedere più due per i membri ...

  5. Marco Visconti, detto Balatrone (1289 circa – 5 settembre 1329), è stato un politico, condottiero e capitano di ventura italiano, signore di Lucca e di Rosate

  6. Anna di Baviera (26 settembre 1329 – Praga, 2 febbraio 1353) è stata Regina consorte di Germania e Boemia in quanto moglie di Carlo IV di Lussemburgo. Biografia. Anna di Baviera nacque, entro il Casato di Wittelsbach, il 26 settembre 1329 da Rodolfo II di Baviera e Anna, figlia di Ottone III del Tirolo.

  7. Trattato di Pavia (1329) Il Sacro Romano Impero con in evidenza il Palatinato renano ( Pfalz) e il Palatinato bavarese o Alto Palatinato ( Oberpfalz) e il resto della Baviera ( Bayern ). Il trattato di Pavia, firmato a Pavia nel 1329, fu un trattato che divise la dinastia Wittelsbach in due rami.