Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13511351 - Wikipedia

    1351. XIII secolo · XIV secolo · XV secolo. Anni 1330 · Anni 1340 · Anni 1350 · Anni 1360 · Anni 1370. 1347 · 1348 · 1349 · 1350 · 1351 · 1352 · 1353 · 1354 · 1355. Il 1351 (MCCCLI in numeri romani) è un anno del XIV secolo . 1351 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 13511351 - Wikipedia

    1351. Year 1351 ( MCCCLI) was a common year starting on Saturday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. January 14 – Edward III of England institutes the Treason Act 1351, defining treason in English law. It remains unrepealed into the 21st century. [1] [2]

  3. 3 giugno - Mastino II della Scala, condottiero italiano (n. 1308) 8 giugno - Édouard de Beaujeu, militare francese (n. 1316) 20 giugno - Margareta Ebner, religiosa tedesca (n. 1291) 15 novembre - Giovanna di Pfirt (n. 1300) Robert Bemborough, cavaliere medievale britannico. Heinrich Dusemer, nobile tedesco. Eleonora di Guzmán, spagnola (n. 1310)

  4. it.wikipedia.org › wiki › Peste_neraPeste nera - Wikipedia

    • Precedenti Storici E Consapevolezza Sociale Delle Epidemie
    • Origine dell'espressione Peste Nera
    • L'europa Alla Vigilia Della Pandemia
    • Scoppio Della Peste E Diffusione in Europa
    • Effetti Demografici
    • Conseguenze A Lungo Termine
    • La Peste Nera Dal Punto Di Vista Medico-Scientifico
    • Peste E Religione
    • La Peste Nera nell'arte E Nella Letteratura
    • IL Ritorno Della Peste Nei Secoli successivi

    Gli uomini del XIV secolo erano ben consci del concetto di epidemia, senza tuttavia possedere conoscenze sulla prevenzione né metodi di cura: le grandi pestilenze del passato erano note già dalla Bibbia, dove in Deuteronomio 32.23-24si legge «accumulerò sopra di loro i malanni; le mie frecce esaurirò contro di loro. Saranno estenuati dalla fame, di...

    Il termine peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") indicava nel Medioevo molte malattie caratterizzate da alta mortalità e diffusione, quali il colera, il morbillo o il vaiolo; l'espressione peste nera nacque dall'osservazione che nel Trecento si poté fare dei sintomi che essa provocava sulle persone, ovvero, fra gli altri, la co...

    Tra il X secolo e gli inizi del XIV si assistette in Europa a una lenta ma costante crescita della popolazione, che arrivò a raddoppiare in Francia e in Italia e addirittura a triplicare in Germania. Ciò fu favorito da una stabilizzazione delle strutture politiche che portò maggior sicurezza e da un periodo di clima mite, conosciuto come periodo ca...

    Origine

    Nel XIV secolo la peste bubbonica risultava essere una malattia endemica tra i roditori che vivevano tra la Mongolia e il deserto del Gobi; probabilmente furono le guerre tra la popolazione mongola e cinese a provocare le condizioni sanitarie perché si diffondesse su scala mondiale. L'area di origine della pandemia sembra esser stata quella regione dell'Asia centrale settentrionale tra l'area dell'Altaj e Tuva o la vicina Cinadove ricerche moderne hanno stimato che morirono circa il 65% degli...

    Diffusione in Europa

    Una volta giunta in Europa, la peste nera si diffuse rapidamente perdurando tra i sei e i nove mesi nelle aree colpite. Il tasso di mortalità medio fu di circa il 30% nel totale della popolazione, mentre il tasso di letalità fu circa il 60%. Si diffuse soprattutto nei quartieri più sovrappopolati delle città dove gli abitanti, spesso debilitati dalla malnutrizione, vivevano in condizioni igieniche precarie. Dopo essere sbarcata a Messina, si registrarono altri casi nei principali porti medite...

    Si calcola che la peste nera uccise tra i venti e i venticinque milioni di persone, un terzo della popolazione europea dell'epoca, mentre per le vittime in Asia e Africa mancano fonti certe. Le cifre devono venire considerate con prudenza, perché le testimonianze dei contemporanei riportano numeri probabilmente esagerati per esprimere il terrore e ...

    La peste nera provocò un mutamento profondo nella società dell'Europa medievale, tanto che dopo il 1348 non fu più possibile mantenere i modelli culturali del XIII secolo. Le gravissime perdite in vite umane causarono una ristrutturazione della società dagli effetti positivi nel lungo termine: il crollo demografico rese disponibile a una percentual...

    Se all'epoca medici e autorità sanitarie non possedevano conoscenze sufficienti per identificarne la causa e i rimedi, attribuendone sovente la cagione a significati religiosi, in epoca moderna si è ritenuto che l'agente eziologico più accreditato della peste nera sia il bacillo Yersinia pestis. Isolato alla fine del XIX secolo, tale bacillo viene ...

    Quasi tutti i contemporanei ritennero che la peste fosse un volere di Dio e cercarono conforto e giustificazione nella religione. I musulmani furono portati ad accettare la malattia con rassegnazione e umiltà, arrivando a considerarla un dono che avrebbe consentito alle vittime di entrare immediatamente nella Janna, il paradiso musulmano, come se s...

    La maggior parte delle opere d'arte con soggetto gli effetti o gli eventi legati alla peste nera vennero realizzati successivamente agli anni della pandemia. Un'eccezione a ciò è il Decameron di Giovanni Boccaccio, che si ritiene scritto tra il 1350 e il 1353. L'opera, una raccolta di cento novelle, è ambientata in una casa di campagna posta sulle ...

    Si ritiene che lo stesso agente patogeno del 1348 sia responsabile delle ricorrenti epidemie scoppiate in Europa, con vari gradi di intensità e mortalità seppur sempre inferiori alla prima, a ogni generazione, fino al XVIII secolo. È stato infatti osservato che, tra il 1347 e il 1480, la peste colpì le maggiori città europee a intervalli di circa 6...

  5. Edward therefore introduced the Treason Act 1351. It was enacted at a time in English history when a monarch's right to rule was indisputable and was therefore written principally to protect the throne and sovereign. The new law offered a narrower definition of treason than had existed before and split the old feudal offence into two classes.

  6. Fifth Council of Constantinople is a name given to a series of six councils held in the Byzantine capital Constantinople between 1341 and 1351, to deal with a dispute concerning the mystical doctrine of Hesychasm.