Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13841384 - Wikipedia

    Il 1384 (MCCCLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 5 novembre - Enguerrand di Coucy, dopo averla conquistata, vende la città di Arezzo a Firenze per 40000 fiorini d'oro pagabili a rate. Le Fiandre diventano possedimento del Duca di Borgogna.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 13841384 - Wikipedia

    Year 1384 ( MCCCLXXXIV) was a leap year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. May – September 3 – Siege of Lisbon by the Castilian army, during the 1383–85 Crisis in Portugal. [1]

  3. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1384 Codice Civile. Le due regole contenute nell'art. 1384; a quali casi si applichino. L'art. 1384 contiene due regole assai diverse tra loro; una, che prevede la riduzione della clausola penale per parziale esecuzione, l'altra, che prevede la riduzione per ammontare manifestamente eccessivo.

  4. Codice Civile art. 1384 - Riduzione della penale. Rosaria Giordano. [I]. La penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento [ 1174, 1256 2; 163 trans.].

    • Rosaria Giordano
  5. La guerra civile lituana del 1381–1384 è la prima lotta di potere tra i cugini Jogaila, granduca di Lituania e futuro re di Polonia, e Vitoldo il Grande. Essa cominciò dopo che Jogaila firmò, in segreto, il trattato di Dovydiškės con l' Ordine teutonico ai danni di Kęstutis, zio di Jogaila e padre di Vitoldo. Kęstutis ...

  6. Il potere del giudice di ridurre l'importo della penale prevista in un contratto, ex art. 1384 cod. civ., può essere esercitato solo se la parte obbligata al pagamento abbia correttamente allegato e provato i fatti dai quali risulti l'eccessività della penale stessa. Rigetta, App. Napoli, 30/01/2009. Cassazione civile sez.