Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea), è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356 ...

    • Crisobolla

      La Crisobolla, o Bolla d'Oro (in latino: bulla aurea, in...

    • Bolla d'oro

      La Bolla d'oro di Eger del 1213 (in latino bulla aurea, in...

  2. Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’ imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia, re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo ).

  3. The Golden Bull of 1356 (Czech: Zlatá bula, German: Goldene Bulle, German pronunciation: [ˈɡɔldənə ˈbʊlə] ⓘ, Latin: Bulla Aurea, Italian: Bolla d'oro) was a decree issued by the Imperial Diet at Nuremberg and Metz (Diet of Metz, 1356/57) headed by the Emperor Charles IV which fixed, for a period of more than four hundred ...

  4. La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) del 1356 è una delle più importanti leggi del Sacro Romano Impero Germanico. Tale editto, emesso dal Reichstag presieduto dall'Imperatore Carlo IV, stabiliva la natura elettiva della carica imperiale, ponendo fine al controllo diretto del papato sull'Impero.

  5. La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro, è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l ...