Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il collegio scolastico, detto anche educandato o convitto (dal latino convictus, luogo in cui si vive insieme), è un istituto di istruzione in cui i giovani allievi conducono vita comune, convivendo in modo stabile per tutto il periodo scolastico. Indice. 1 Definizione. 2 Storia. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Gli organi collegiali della scuola sono gli organi di gestione e autogoverno della scuola italiana. Questi organi rappresentano le diverse componenti scolastiche – ovvero docenti, studenti e genitori – e hanno compiti diversi a seconda del loro livello: a livello base (consigli di classe e interclasse) hanno una funzione consultiva e ...

  3. Il collegio è in origine un edificio istituito per accogliere studenti "poveri", che in seguito si è evoluto in istituzione educativa, nel quale si impartiscono le lezioni e si alloggiano gli studenti, mantenendoli separati dal mondo degli adulti. Indice. 1 L'origine dei collegi. 2 I collegi in Italia. 3 I collegi dei Gesuiti. 4 Bibliografia.

  4. Organi collegiali. Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola. I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a ...

  5. 18 set 2023 · Organi collegiali della scuola. Gli organi collegiali nella scuola: cosa sono? quali sono? da chi sono composti? quali compiti hanno? Leggi l'articolo Guarda il video.

  6. 23 ago 2021 · Un elenco di tutti i compiti e le funzioni del collegio docenti, nel rispetto della libertà didattica e culturale di ogni singolo docente. Tecnica della Scuola – Home – Personale

  7. 30 ago 2021 · Di Antonio Fundarò. Facebook. Twitter. Telegram. Stampa. Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto....