Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico V di Franconia ( 8 gennaio 1081 – Utrecht, 23 maggio 1125) è stato il quarto e ultimo re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica . Indice. 1 Biografia. 1.1 Ascesa al trono imperiale. 1.2 Il conflitto col papato. 1.3 La morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti.

  2. La figura di Enrico V è stata oggetto di una politica di mitizzazione da parte della tradizione storiografica e letteraria inglese, rendendo il sovrano Lancaster uno dei più fulgidi simboli del patriottismo e il prototipo dell'eroe medievale, per via della sua mentalità cavalleresca.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_VEnrico V - Wikipedia

    Enrico V. Enrico V di Franconia – imperatore del Sacro Romano Impero dal 1106 al 1125. Enrico V di Baviera – duca di Baviera. Enrico V d'Inghilterra – re d'Inghilterra dal 1413 al 1422. Enrico, conte di Chambord – pretendente al trono di Francia. Enrico V – opera teatrale di William Shakespeare.

  4. 12 giu 2020 · Enrico V, l’ultimo imperatore della Casa di Franconia. Correva il mese di agosto dell’anno 1124. Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés, il sovrano più potente dell’ Occidente, si avanzò alla testa di una grande armata in Lorena, nella zona di Metz, con l’intento di invadere la Francia in aiuto ...

  5. Enrico V di Franconia ( 8 gennaio 1081 – Utrecht, 23 maggio 1125) è stato il quarto e ultimo re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica. Fatti in breve Imperatore dei Romani, In carica ...

  6. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Enrico V di Franconia e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Enrico V di Franconia (8 gennaio 1081 \xe2\x80\x93 Utrecht, 23 maggio 1125) \xc3\xa8 stato il quarto e ultimo re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica.\n\n".

  7. Enrico V di Franconia. Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122).