Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Maria Visconti ( Milano, 3 settembre 1392 – Milano, 13 agosto 1447) è stato l'ultimo duca di Milano della dinastia viscontea . Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita e difetti fisici. 1.2 Conte di Pavia (1402-1412): un fratello "indesiderato" 1.3 Lungo regno (1412-1447) 2 Vita privata. 3 Matrimoni e successione. 4 Ascendenza. 5 Note.

  2. Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire a patti con Filippo Maria. Malgrado cio, le trattative tra sovrano e duca non procedettero affatto bene e la sospirata conferma del famoso privilegio di investitura non fu concessa.

  3. Filippo Maria Visconti (3 September 1392 – 13 August 1447) was duke of Milan from 1412 to 1447. Known to be cruel and paranoid, but shrewd as a ruler, he went to war in the 1420s with Romagna, Florence and Venice in the Wars in Lombardy, but was eventually forced to accept peace under Pope Martin V.

  4. Visconti fu fin dall’inizio avverso alla Rivoluzione francese. Tra il 1793 e il 1794 invitò il clero a vendere gli oggetti religiosi e a far recitare pubbliche orazioni al fine di sostenere la prima coalizione contro Napoleone Bonaparte.

  5. Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il Ticino e nel Veneto; ma nello sfasciarsi dello stato visconteo, seguito alla morte di Gian Galeazzo, non poté conservare integri i suoi ...

  6. Filippo Maria Visconti ( Milano, 3 settembre 1392 – Milano, 13 agosto 1447) è stato l'ultimo duca di Milano della dinastia viscontea. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Filippo Maria Visconti (disambigua).